Lassociazione-3Anche quest’anno la Provincia di Reggio Emilia sarà protagonista della Giareda, la tradizionale sagra che dal 3 al 6 settembre animerà il cuore della città. “Questo evento di grande richiamo, per i reggiani e non solo, rappresenta infatti un’occasione importante per promuovere le eccellenze del nostro territorio ed alcuni progetti in fase di ideazione e realizzazione”, spiega il presidente della Provincia, Giammaria Manghi.

Il Palazzo ducale intitolato a Salvador Allende – la sede della Provincia di Reggio Emilia che si affaccia su corso Garibaldi proprio di fronte alla Basilica della Ghiara – sarà così ancora una volta teatro di numerose iniziative culturali.   Nel cortile interno di Palazzo Allende saranno infatti allestiti  spazi dedicati all’Ars Canusina (l’artigianato artistico delle Terre di Canossa nato quasi un secolo fa, riprendendo gli ornamenti romanici dell’area matildica, grazie al genio di una donna, Maria Del Rio, alla quale la città di Reggio Emilia non ha ancora riconosciuto pieno merito) e al Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, con particolare attenzione al recente inserimento del nostro Appennino nei 13 siti italiani MAB (Man and the Biosphere) dell’Unesco.

Tre le iniziative in programma nel cortile di Palazzo Allende (sempre con inizio ore 21, in caso di maltempo nella Sala del Consiglio provinciale). Giovedì 3 settembre verrà presentata proprio la Riserva dell’Uomo e della Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano con immagini, filmati e gli interventi dei presidenti Giammaria Manghi (Provincia), Fausto Giovanelli (Parco nazionale),  Massimo Bizzarri (Club alpino italiano) e Luigi Bottazzi (Club per Unesco di Reggio Emilia) e di Giovanni Teneggi della Giunta della Camera di commercio. Chiuderà la serata un concerto de Lassociazione. Venerdì 4 settembre conversazione sul tema “Dal Romanico mediopadano all’Ars Canusina” con Gianfranco Rinaldi sindaco di Casina, Massimo Mussini dell’Università di Parma, Maria Neroni del Consorzio Ars Canusina  (che presentgerà anche un carosello di immagini del territorio e dei manufatti) e Roberto Carriero della Commissione Ars Canusina. Domenica 6 settembre infine la Provincia, con il presidente Giammaria Manghi e i consiglieri delegati a Turismo e Infrastrutture Pierluigi Saccardi e Andrea Tagliavini, presenterà il progetto della ciclovia “La Via matildica del Volto Santo: in cammino verso il Giubileo sul sentiero Matilde”. Interverranno anche il sindaco di Vezzano Mauro Bigi, l’architetto Angelo Dallasta, don  Giordano Goccini, lo storico Danilo Morini, il presidente del Gal Antico Frignano Appennino reggiano Luciano Correggi e i parlamentari Paolo Gandolfi e Antonella Incerti.

 

In corso Garibaldi tornerà inoltre la Festa del Pane Reggiano e delle eccellenze del territorio, organizzata in collaborazione con il Consorzio del Pane artigianale reggiano della Confcommercio, che promuoverà il “Pan de Re”, dando continuità ad un progetto che da diversi anni riscuote notevole successo tra i consumatori reggiani: il pane a qualità controllata (QC) di Reggio Emilia – prodotto con grano esclusivamente reggiano, olio extra vergine di oliva e sale iodato in quantità non superiore al 1,5% e privo sia di additivi sia di grassi animali – debuttò infatti proprio alla Giareda del 2010 nell’ambito della Festa del pane, dei forni e dei mulini reggiani. Per tutta la durata della sagra sarà attivo uno stand con annesso laboratorio per la lavorazione e la distribuzione al pubblico del “Pan de Re” e di altri prodotti da forno artigianali, con particolare riguardo a quelli preparati con farina a qualità controllata a filiera corta interamente reggiana.

In collaborazione con tutte le associazioni di categoria, sarà poi allestito  un Mercato degli Agricoltori  che offrirà ai consumatori le  numerose eccellenze agro-alimentari del nostro territorio: dal Parmigiano-Reggiano al Lambrusco Reggiano, dai salumi con in testa il Prosciutto marchiato Parma all’Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia, dall’Anguria Reggiana all’ortofrutta biologica fino ai liquori tradizionali e alle preparazioni alimentari tipiche. Nato per favorire l’incontro tra domanda e offerta di prodotti agroalimentari tradizionali, locali e di qualità, il Mercato degli Agricoltori promuove la vendita diretta realizzata con equità nei prezzi e con garanzie sull’origine degli alimenti, stimolando una corretta educazione alimentare, la conoscenza ed il rispetto del territorio.