Dove gli italiani passano preferibilmente il proprio tempo libero? Secondo l’ ultima indagine Istat Multiscopo – risponde l’Ufficio studi Unioncamere Emilia-Romagna – in testa alle scelte e’ il cinema.

Nel 2000 il 44,7% della popolazione con piu’ di cinque anni si e’ recata almeno una volta in una sala cinematografica. Seguono musei e mostre (28,6%), spettacoli sportivi (27,8%), discoteche e balere (25,9%), siti archeologici e monumenti (23,3%), concerti di musica diversi da quella classica (18,3%), teatro (17,2%) e, all’ ultimo posto, i concerti di musica classica (8,5%).
In ambito cinematografico la regione piu’ cinefila e’ il Lazio (51,2%) davanti a Toscana (49,6%) e Marche (48,1%). Si va meno al cinema in Basilicata (31,9%) e Calabria (35,3%).
La visita di musei e mostre e’ molto piu’ praticata nel centro-nord rispetto al sud. Le regioni piu’ affezionate all’ arte sono Trentino-Alto Adige (41,2%) e Friuli-Venezia Giulia (39,2%). All’ opposto si trova ancora Basilicata (16,0%) e Calabria (16,1%).
Gli spettacoli sportivi sono piu’ seguiti in Trentino-Alto Adige (34,9%) e Sardegna (34,4%). Gli ultimi posti sono occupati da Sicilia (23,6%) e Campania (24,2%). Discoteche e balere sono particolarmente frequentate nelle Marche (33,0%), Valle d’ Aosta (31,4%) e Trentino-Alto Adige (31,0%). Meno in Molise (20,8%), Basilicata (21,8%) e Campania (22,3%).
I siti archeologici e monumentali sono piu’ visitati da friulani (31,0%) e laziali (30,3%). I piu’ disattenti abitano in Calabria (11,5%) e Puglia (14,3%). I concerti di musica non classica sono piu’ ascoltati in Sardegna (27,7%) e Trentino-Alto Adige (27,3%). Meno in Toscana (15,9%) e Basilicata (16,2%).
Il fascino del teatro e’ particolarmente avvertito in Trentino-Alto Adige (24,7%) e Lazio (24,5%). Decisamente meno in Calabria (7,8%), Basilicata (9,7%) e Valle d’Aosta (9,8%).
I concerti di musica classica sono piu’ ascoltati da trentini (13,3%) e friulani (11,6%). L’ ultimo posto e’ occupato dalla Basilicata (5,6%).