“Un percorso all’avanguardia condotto correttamente e dotato di risorse finanziarie sufficienti”. E’ questo, in sintesi, il giudizio espresso da Certiquality, istituto di certificazione di qualità, a proposito del programma Emas per il distretto ceramico.

Il piano prevede interventi per quasi 800 milioni di euro con oltre 120 azioni pubbliche e private a tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di favorire il percorso verso la certificazione ambientale delle imprese dell’area.

La validazione di Certiquality, alla quale hanno collaborato anche la Banca popolare dell’Emilia Romagna, il Banco S.Geminiano S. Propsero e Unicredit, è stata presentata nel corso di un incontro nella sede di Assopiastrelle.

L’esperienza, unica in Europa, prende spunto da disposizione della Comunità europea che ha allargato ai distretti industriali la possibilità avviare procedure di semplificazione per facilitare la certificazione volontaria delle singole aziende.

Ottenere la certificazione migliora anche la competitività delle imprese: alcuni importanti mercati (Europa del nord, estremo oriente e nord America) considerano la certificazione ambientale come un “plus” di competitività; numerose multinazionali hanno iniziato a richiederla ai propri fornitori come garanzia di affidabilità e correttezza nella gestione dell’attività.