Cinquant’anni di violenze, tragedie e massacri in Colombia attraverso la lente di due osservatori internazionali, Lucia Gonzales Duque – esponente della più importante rete di organizzazioni non governative colombiane e dell’Osservatorio euro latinoamericano sullo sviluppo democratico e sociale – e il giornalista italiano Guido Piccoli, autore del libro “Colombia, il paese dell’eccesso”.

I due testimoni parleranno questa sera alle 21 nella sala D di Palazzo Europa -via Emilia ovest 101- in occasione dell’incontro “Colombia il paese dell’eccesso tra droga, privatizzazione della guerra civile e interventi di solidarietà”, organizzato dal Comune di Modena e dalla Consulta delle politiche solidali nell’ambito del progetto “Adotta un popolo”, in vista dalla marcia della pace Perugia-Assisi di domenica 12 ottobre.

L’incontro pubblico, introdotto e coordinato da Rosanna Galli, presidente della Consulta delle politiche solidali, e concluso dall’assessore comunale ai Servizi sociali Alberto Caldana, affronterà i temi del narcotraffico e della guerra civile in un paese che non ha mai conosciuto democrazia reale e giustizia sociale.

Proprio in Colombia, il Comune di Modena sostiene progetti di cooperazione decentrata allo sviluppo nella valle del Cauca, accompagnati da azioni di monitoraggio, documentazione e denuncia della violazione dei diritti umani ai danni delle minoranze etniche.

Sempre oggi Lucia Gonzales Duque incontrerà nella Sala di Giunta del Palazzo comunale il presidente del Consiglio Stefano Bellentani e alcuni consiglieri.