Una messa nel Duomo di Modena e un
convegno sulla riforma del lavoro a Roma: così l’Università
degli studi di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Marco
Biagi ricordano, a due anni di distanza, l’assassinio del
giuslavorista.

Nella cattedrale di Modena sarà celebrata, domani alle 10,
una messa di suffragio mentre la Facoltà di Economia ‘Marco
Biagi’ sospenderà temporaneamente le lezioni per consentire a
colleghi e studenti di intervenire alla cerimonia religiosa.
Oggi e venerdì, invece, a Roma, nella Sala conferenze di
Palazzo Marini, sarà ospitato un convegno internazionale di
studi, promosso dalla Fondazione Biagi e dall’Associazione di
studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle
relazioni industriali, in collaborazione con Aisri e l’
Associazione amici ‘Marco Biagi’, su ‘La riforma del lavoro:
de-regolazione o ri-regolazione?’, concluso dal presidente della
Camera Pier Ferdinando Casini. Il convegno sarà aperto dal
Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia Gian Carlo
Pellacani. L’iniziativa vuole rappresentare un’ccasione di
approfondimento delle tendenze del mercato del lavoro.


L’Università di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Biagi
hanno, inoltre, dato la propria adesione alle iniziative
promosse nel bolognese. Pellacani ed il direttore amministrativo
e direttore della Fondazione Biagi, Paola Reggiani Gelmini,
interverranno alle 17 di venerdì all’iniziativa del Comune di
Bologna. Alla commemorazione del Comune di Crevalcore sarà
invece presente il Pro Rettore della sede di Modena Rodolfo
Cecchi.

“L’indignazione per l’ orribile strage di Madrid, dove sono
cadute vittime del terrorismo tante innocenti vite umane e
bambini, cui va in questo momento di dolore il nostro commosso
pensiero, ha contribuito, in questi difficili giorni – ha detto
Pellacani – a riportare alla mente in maniera ancora più nitida
le ore ed i tormenti di due anni fa e, soprattutto, l’orrore per
chi inneggia e fa ricorso agli attentati”.