Modena Laboratorio d’innovazione, il Concorso che premia gli aspiranti e neo imprenditori modenesi prosegue il suo percorso di avvicinamento alla premiazione finale prevista per l’autunno, nel corso della quale verranno assegnati i 42.000 euro di premi.

Il 15 giugno scorso si è svolta la prima tappa delle premiazioni nel corso della tradizionale ‘Serata degli angeli’, svoltasi a Carpi, che ha premiato gli aspiranti imprenditori dalle idee più innovative e ha affidato loro alle ‘cure’ degli angeli, ossia di tutor rappresentanti del mondo imprenditoriale locale che seguiranno passo passo il percorso dei progetti selezionati e accompagneranno la loro evoluzione da aspiranti ad imprenditori a tutti gli effetti.
Sono dieci le idee imprenditoriali ad essere stati scelte nel corso della serata: cinque per la categoria progetti innovativi e cinque per la categoria progetti ad alto contenuto tecnologico. E tra questi alcuni progetti spiccano. Il progetto “GiroGPS” di Paolo Barbieri, Manuel Iori, Andrea Lodi e Davide Trabaldo, ad esempio, che si propone di sviluppare e produrre un prodotto, ad un prezzo molto competitivo, in grado di fornire le coordinate di posizionamento ai subacquei. Sarebbe il primo dispositivo di posizionamento e navigazione subacqueo commerciale.
Il progetto dal titolo “l’edificio intelligente”, invece, di Carlo Santosuosso, Francesco Viola e Simone Pandini consiste nell’offrire alle aziende manifatturiere un servizio di consulenza, fornitura e installazione di sistemi di identificazione e/o localizzazione degli oggetti, in tempo reale, all’interno del ciclo produttivo, attraverso una tecnologia wireless.


Tra la categoria progetti innovativi è di forte interesse il progetto “SOLOS”
di Massimo Vulnera, perché tenta di dare risposta al problema dell’impatto ambientale causato dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche in disuso. SOLOS, infatti, prevede la selezione dei componenti riutilizzabili nei processi di produzione industriale.

Altrettanto interessante è il progetto “Agenzia per la certificazione del patrimonio culturale” di Giulia Lavecchia, Enea Boni, Renato Boni, Francesco Paolo La vecchia, che si propone di fornire a soggetti pubblici e privati una carta d’identità digitale e una stima del valore di mercato dei beni mobili e immobili parte del Patrimonio culturale italiano.

La serata degli angeli ha rappresentato un passaggio intermedio del concorso promosso da Provincia di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, ProMo e Camera di Commercio di Modena. Il concorso proseguirà fino alla sua conclusione prevista per l’ autunno, con la premiazione degli otto vincitori finali della categoria neo e aspiranti imprenditori i quali si divideranno il ricco montepremi di 42.000 euro, oltre ad un ufficio chiavi in mano per un anno presso Kelyan SMC.