La Madonna di San Luca e il dio Mercurio. Insieme. Entrambi ospiti permanenti nella “casa” dei commercianti, la sede provinciale della Confesercenti di Bologna. L’immagine sacra, mistica, tanto cara e tanto venerata dai bolognesi, accanto all’effigie del dio che in era pagana significava protezione per i mercanti e i viandanti.
Un accostamento paradossale?
Affatto se a realizzare questa meravigliosa sintesi è il pennello di un grande artista come Francesco Martani. Non solo, ma è risaputo che a Bologna le tante persone che portano avanti, con fatica impegno e responsabilità, l’antica tradizione del commercio (quindi sotto l’egida del mitologico Mercurio) hanno un attaccamento tutto speciale alla Sacra Immagine della Madonna di San Luca e del Suo Santuario.
Questa straordinaria sintesi è stata messa a segno dal maestro Francesco Martani nel quadro intitolato “San Luca protegge il paesaggio bolognese” e nel quadro “Mercurio scende sul paesaggio bolognese”, che vengono inaugurate in altrettante sale (la Sala San Luca e la Sala Mercurio, appunto) della sede principale della Confesercenti bolognese.
Due opere emblematiche per la cultura, l’economia, il commercio e la vita sociale stessa di quanti vivono e lavorano sotto le Due Torri.