Nessuno è stato autorizzato dall’Inail a riscuotere l’importo dell’assicurazione contro gli infortuni domestici, le cosiddette assicurazioni per le casalinghe, con il sistema del porta a porta.
Se qualcuno bussa alla vostra casa dichiarando di essere un incaricato dell’Inail per la riscossione del premio assicurativo, avvertite immediatamente la Polizia: è sicuramente un truffatore, perchè
l’assicurazione si paga esclusivamente presso gli Uffici Postali.
E’ l’avvertimento che lancia il responsabile della Comunicazione dell’Inail,
Marco Stancati, a seguito di alcune richieste di chiarimento fatte da cittadini insospettiti.
A fine 2005 le casalinghe iscritte all’assicurazione erano 2.700.000: tutte hanno ricevuto a casa il bollettino postale interamente precompilato,
da pagare esclusivamente presso gli Uffici Postali entro il 31 gennaio, spiega infatti l’Inail chiarendo inoltre che per coloro che si iscrivessero la prima volta, i bollettini sono disponibili presso gli stessi Uffici Postali, presso le Sedi Inail, ed in molte città sono stati distribuiti con il sistema Promoposta.
”Come ogni anno si registrano tentativi di truffa (le prime segnalazioni
arrivano da Roma e Bologna), ma il pubblico delle casalinghe sta dimostrando di essere attento e all’erta. L’ultima trovata dei truffatori sembra essere quella di pretendere cifre superiori ai 12,91 euro, che è fin dall’inizio (dal 2001) il costo
dell’assicurazione, adducendo l’esistenza di una polizza che assicurerebbe prestazioni economiche anche in caso di infortuni di modesta gravità ma
ciò – spiega ancora Stancati – è totalmente falso, poichè attualmente esiste un’unica polizza obbligatoria”.