Sarà presentato questa sera alle 21, nel salone d’onore della Rocca del Boiardo a Scandiano, il libro di Ivan Basenghi e Cecilia Della Casa “Un paese nella polvere – storie di uomini e di pietre” dedicato all’officina di Ca’ de Caroli.
La serata di presentazione del libro dell’ex sindaco di Scandiano è stata organizzata dal Comune di Scandiano, dall’azienda ceramica Casalgrande Padana e dal circolo Le Ciminiere di Ca’ de Caroli.
Vi prenderanno parte, in qualità di relatori, Angelo Giovannetti, Sindaco di Scandiano, Gino Badini, direttore dell’archivio di Stato di Reggio Emilia, Franco Manfredini, presidente della Ceramica Casalgrande Padana e Cecilia Della Casa, coautrice del libro insieme ad Ivan Basenghi.
Durante la serata sarà dato l’avvio alla sottoscrizione popolare per il libro, che verrà consegnato a chi ne farà richiesta nella primavera di quest’anno presso il circolo “Le ciminiere” di Ca’ de Caroli.
Ivan Basenghi, Sindaco di Scandiano dal 1972 al 1980, è improvvisamente scomparso lunedì 11 luglio 2005.
Basenghi è stato il più giovane sindaco di Scandiano e, al momento della nomina, anche d’Italia. Numerose le cariche susseguitesi al mandato da Sindaco, legate alla comunità scandianese, prima nel Comitato di Gestione della Biblioteca Comunale, poi nel Comitato Fiere.
Il suo impegno sociale non si limitò all’ambito dell’Amministrazione pubblica; fu socio fondatore della Cooperativa Sociale Lo Stradello nella quale ricoprì la carica di Presidente per ben 10 anni; vice presidente di Zora e infine forte sostenitore e primo Presidente del “Consorzio 45”, che raccoglie le cooperative sociali aderenti alla Lega delle Cooperative dell’intera provincia.
Per citare una delle più originali idee, questa sua passione ed entusiasmo per la storia locale lo aveva spinto a raccogliere l’adesione di Amministrazione Comunale, commercianti e semplici cittadini, per la pubblicazione di un album di figurine che ripercorreva, cento anni di storia scandianese; dal 1899 al 2001. 500 immagini che raccontavano personaggi ormai scomparsi e curiosità conservando e ricordando alla memoria presente e futura degli scandianesi avvenimenti e percorsi della storia di Scandiano.
La serata di presentazione del libro che stava ultimando proprio negli ultimi giorni di vita rappresenta dunque anche un’occasione per ricordare una figura importante per tutti gli scandianesi, la cui passione per il territorio verrà tramandata ai posteri con questo importante documento.




