Il secondo week-end del Maggio Fioranese è dedicato all’incontro con una parte dei comuni gemellati, con lo scopo di coinvolgere tutti i cittadini,
favorendo l’incontro diretto e superando l’ufficialità protocollare delle cerimonie che pure restano fondamentali per ribadire e riconfermare gli
impegni e i legami di amicizia assunti con la sottoscrizione dei gemellaggi.
Sono attese delegazioni dai comuni sardi di Bultei e Burgos, dal comune pugliese di Nardò, dal comune calabrese di San Donato di Ninea e dalla città spagnola di Onda. Saranno presenti in piazza Ciro Menotti tutta la giornata domenica con stand per fare conoscere il proprio territorio e la propria gastronomia e domenica sera si esibiranno i gruppi flocloristici e tradizionali.
Ma già domani sera al Circolo Nuraghe prima esibizione con
il gruppo dei Tenores di Bultei e si consiglia di partecipare per scoprire la forza espressiva della musica sarda.
-Sabato mattina le delegazioni
partecipano al convegno sull’Hospice e al sabato pomeriggio Spezzano può partecipare al Maggio ed all’incontro con i comuni gemelli perché alle ore
15.30 i gruppi folcloristici sfilano nel centro di Spezzano e si esibiscono in piazza delle Rose. Alle ore 17.30 l’appuntamento per tutti è al Castello
di Spezzano per l’inaugurazione della mostra archeologica “Dalla terra? con la terra”. Alle ore 20 visita alla mostra fotografica per il ventennale di
fondazione del Circolo Oasi, circolo di cultura calabrese. Alle ore 21.30, in piazza Ciro Menotti concerto con Alberto Bertoli, figlio di Pierangelo
Bertoli, che riscopre le canzoni del padre con la partecipazione di Andrea Parodi ex Tazenda.
-Domenica mattina, alle ore 9.30, si inizia con il Consiglio Comunale riunito in seduta straordinaria per salutare le delegazioni, alle ore 11 è prevista la partecipazione a “Fiorano incontra gli autori” con Alda Merini e Roberto Saviano. Alle ore 21 conclusione con l’esibizione dei gruppi tradizionali e folcloristici.