Quinta edizione per il ‘Premio Dams festival’ che mira a diventare una rassegna biennale dedicata a giovani artisti italiani.
Dal venerdì al 9 giugno andrà in scena a
Bologna una ricca kermesse di eventi d’arte, musica e spettacolo promossi dall’Università di Bologna, in collaborazione con la Regione
Emilia-Romagna, la Provincia, il Comune, la Pinacoteca e la Cineteca di Bologna e la società ‘Granarolo’, sponsor della manifestazione.
L’iniziativa, che coinvolge Dams e Accademie delle belle arti di tutta Italia, si inserisce nell’ambito delle attività pensate per ‘UniBoCultura’
che coinvolge l’intero territorio nazionale.
Il Festival, che quest’anno si avvale della collaborazione dell’università brasiliana di Santa Catarina, è un’occasione per promuovere 44 giovani artisti delle Accademie e dei Dams di diverse città italiane che esporranno i loro lavori negli spazi della Pinacoteca nazionale di Bologna.
Per la sezione cinema, oltre alla presentazione dei film e dei video in concorso, la manifestazione prevede un omaggio al regista Alberto Grifi,
maestro del cinema sperimentale italiano.
La sezione musica partirà invece il 26 maggio con il repertorio contemporaneo del ‘Fontanamix ensemble’ diretto da Francesco La Licata e si
concluderà con le performance curate dal laboratorio musicale universitario ‘Alma Jazz’.
Uno spazio speciale sarà dedicato alla poesia con il coinvolgimento dell’attrice-poetessa Rosaria Lo Russo che eseguirà una lettura poetico-musicale del poema ‘La libellula, Panegirico della libertà’, di
Amelia Rosselli della quale, quest’anno, ricorre il decennale della scomparsa.
Per il teatro, quattro gli appuntamenti previsti: la performance curata Domenico Castaldo, due spettacoli dedicati al ‘Don Chisciotte’ di Cervantes, frutto del gemellaggio tra l’Associazione ‘Tilt’ di Imola e l’Universidade do Estado de Santa Catarina (Brasile), e per finire una rappresentazione del regista drammaturgo iracheno Kassim Bayalty con il gruppo del Teatro Dell’Arcano.
Come da tradizione, il festival si chiuderà con ‘La notte Dams’ durante la quale verranno assegnati i premi ai vincitori delle varie sezioni e conferiti riconoscimenti speciali, tra cui quello ‘alla carriera’ che andrà al critico Alfredo Giuliani, e quello all”interdisciplinarità destinato alla ‘Societas Raffaello Sanzio’.
”Stiamo lavorando perchè questa iniziativa sia il primo atto di quella che potrebbe diventare una vera e propria biennale – ha detto il Direttore
del dipartimento ‘Arti Visive’ Renato Barilli’ – che, attraverso la sinergia tra il nostro dipartimento e l’Accademia delle belle arti, riesca a consolidare il rapporto di stretta collaborazione tra due realtà che in passato si escludevano vicendevolmente”.