Sono stati premiati lo scorso 24 giugno in Municipio, con l’intervento del Vicesindaco di Maranello Giorgio Gibellini, i vincitori del concorso fotografico “Obiettivo Motori”. Organizzato da Comune di Maranello, Circolo Blow-up e Scuderia Ferrari Club Maranello, il concorso, dedicato al mondo dei motori, ha visto la partecipazione di decine di appassionati di fotografia da tutta Italia.
Per la sezione nazionale il primo premio è andato a Michele Franchella di Modena, presentatosi con un’opera dal titolo “Cuore Ferrari”. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Franca Vinazzani di Formigine e Mario Marchesini di Budrio. Per la sezione Scuderia Ferrari Club si è classificato primo, con la foto “Passione senza età”, Fabrizio Cucchi, di Fidenza, iscritto alla Scuderia Ferrari Club di Monticelli Terme.
Al secondo posto Marco Passoni di Vimercate, della Scuderia Ferrari Club di Caprino Bergamasco, e al terzo Pieralberto Zavattari di Diecimo (Lucca), appartenente alla Scuderia Ferrari Club di Media Val Del Serchio.
Ai secondi e terzi classificati sono andati, rispettivamente, una medaglia d’argento e una medaglia di bronzo celebrative della centesima vittoria della Ferrari in Formula 1. I primi classificati, cui il direttore della Galleria Ferrari Giovanni Perfetti ha offerto un gradito omaggio, sono stati premiati con un week-end a Maranello. Il tour proposto, del quale hanno subito usufruito, ha portato i visitatori alla scoperta del territorio e della sua offerta enogastronomica, dagli stabilimenti della Ferrari, eccezionalmente aperti per i vincitori, alla Galleria Ferrari, al Parco di Villa Rangoni Machiavelli, senza trascurare i prodotti tipici offerti dalle aziende agricole locali.
Proprio il tema del turismo vede particolarmente impegnato il Comune di Maranello in queste settimane. Presso la Galleria Ferrari, si sta infatti allestendo, grazie ad un accordo stipulato con la Regione Emilia Romagna, l’Ufficio Informativo Regionale Terra di Motori, un punto informativo dedicato al mondo dei motori con il quale Maranello si inserisce in un progetto interregionale di sviluppo turistico legato alla motoristica che le assegna un posto di primo piano. L’equazione Emilia-Romagna Terra di Motori è ampiamente riconosciuta a livello nazionale e internazionale: qui infatti sono nate industrie meccaniche di fama mondiale, quali Ferrari, Maserati, Lamborghini e Ducati, per citare solo le più note. Qui, da Piacenza a Misano, abbondano non solo le industrie, ma anche circuiti e autodromi, eventi a tema, musei e collezioni private: un patrimonio culturale che si vuole valorizzare e offrire quale straordinario prodotto turistico. Quasi obbligata, pertanto, la scelta di Maranello quale sede per l’Ufficio Informativo Regionale: nella città del Cavallino giungono infatti ogni anno, per visitare la Galleria Ferrari, circa 180.000 turisti provenienti da ogni parte del mondo.