Acoustics design of Theatres: from New Auditoria to Historic rooms‘ è il tema del 2° Simposio Internazionale che si svolgerà domani, domenica 1 ottobre, dalle 9,30 alle 13, nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, Piazza
Maggiore 6.


Esperti e docenti provenienti da diverse nazioni europee e dagli Stati Uniti d’America si confronteranno sullo studio dell’acustica dei nuovi
Teatri confrontandoli con quella dei Teatri storici. Sarà preso in esame anche lo studio dell’acustica di S.Lucia.
Parteciperanno in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale Virginia
Gieri, presidente del Quartiere Savena e Pierluigi Bottino, direttore Area Saperi ed Economia.

Il 1° Simposio, che vide la presenza di illustri personalità nel campo scientifico sia italiane che straniere e la presenza di molti studenti del
settore, si svolse il 27 Ottobre 2003, sempre a Bologna (Palazzo Re Enzo). Nell’occasione si mise in rapporto l’acustica di 3 importanti Teatri: il
Teatro 1763 di Villa Aldrovandi Mazzacorati, Bologna; il Teatro Olimpico di Vicenza; e il Teatro di Sabbioneta.

Il convegno è promosso dall’Associazione Cultura e arte del ‘700 (Villa Aldrovandi Mazzacorati, Quartiere Savena), in collaborazione con il
Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale (Dielca) della facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna.
L’Associazione Cultura e arte del 700 è membro di Perspectiv (Associazione Europea dei Teatri storici, con sede a Bad Lauchstadt, in Germania).
Perspectiv è un’associazione che ha il compito di: divulgare le informazioni inerenti le attività, lo stato di conservazione, la risoluzione di problematiche strutturali e non, che possono sorgere nell’arco degli anni all’interno di un Teatro; e mettere in comunicazione fra loro gli associati per un interscambio culturale ed operativo.
Ad essa sono iscritti non solo i Teatri storici o le Istituzioni Europee ma anche persone fisiche: studiosi, architetti, ingegneri, scenografi, direttori di Teatri e d’orchestra, artisti di ogni settore e da tutte le parti del mondo.