Il mese della musica comincia oggi, con i primi appuntamenti in programma nel calendario promosso per festeggiare il riconoscimento che
l’Unesco ha voluto assegnare a Bologna ‘Città Creativa per la Musica‘.

Gli eventi ripercorreranno idealmente la lunghissima storia musicale della città, che va dalla musica classica a quella sacra, dall’opera alla musica pop, dal rock al jazz.


Oggi, lunedì 2 ottobre, sono in programma due concerti:
– Basilica di San Petronio – Concerto straordinario per la Solennità di S.Petronio
Ore 21.00 Cappella Musicale Arcivescovile di San Petronio – Ensemble D.S.G. Marco Belluzzi direttore. Coro da Camera del Collegium Musicum Almae Matris dell’Università di Bologna.
David Winton direttore, Michele Vannelli direttore.
Musiche di Perti, Colonna, Pasquini, Torelli.
Ingresso gratuito.
– Cantina Bentivoglio – Una settimana di jazz
Ore 22.00 Via Mascarella 4/B. Blue Midnight Orchestra. Prenotazione consigliata – Consumazione obbligatoria.

Il cartellone di eventi avrà il suo momento centrale sabato 7 ottobre. Il programma della giornata è stato studiato in modo da permettere la partecipazione a tutti gli appuntamenti, gratuiti, che cominceranno con la
cerimonia ufficiale di “Bologna Città della Musica Unesco”, prevista alle ore 11 nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo d’Accursio. Al termine della cerimonia si terrà il concerto per flauto e pianoforte con musiche di Rossini eseguite dal Maestro Giorgio Zagnoni accompagnato dal Maestro Franco Venturini.
Alle ore 18.30, al Teatro Comunale l’orchestra del Teatro Comunale eseguirà la Sinfonia del Guglielmo Telldi Rossini, la Sinfonia da I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi e la Sinfonia n°9 in mi minore op.95 Dal nuovo mondodi Antonin Dvoràk (Direttore Roberto Polastri).
Alle ore 20.15 nella Basilica di San Petronio si terrà il Concerto di Musica Sacra con i Maestri Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga.
Di seguito, a partire dalle ore 21.40, il grande concerto gratuito dal vivo in Piazza Maggiore. L’evento sarà trasmesso da Radio Due che si collegherà in diretta con Piazza Maggiore a partire dalle ore 20. Il concerto, prodotto da Bruno Sconocchia per Ph.D Srl, è sponsorizzato da San Paolo e Fondazione Carisbo.
Lucio Dalla, coadiuvatore artistico e autore del concerto insieme a Francesco Freyrie e Daniele Sala, canterà per la prima volta dal vivo in
Piazza Maggiore insieme ad artisti nazionali e internazionali che hanno accettato gratuitamente di esibirsi per la città che amano e alla quale, in
modi diversi, sono tutti legati: sono, rigorosamente in ordine alfabetico, Marco Alemanno, Samuele Bersani, Luca Carboni, Giorgio Comaschi, Enzo Iachetti, Mauro Malavasi, Iskra Menarini, Andrea Mingardi, Gianni Morandi,
Gianna Nannini, Patti Smith, gli Stadio, Celso Valli, Vito, Fio Zanotti e Renato Zero. Ad accompagnarli ci saranno i 60 elementi dell’Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma (con gli arrangiamenti, l’orchestrazione e la direzione del maestro Beppe D’Onghia) e i 7 musicisti che ormai storicamente suonano con Lucio Dalla: Gionata Colaprisca alle percussioni, Roberto Gualdi alla batteria, Ricky Portera e Bruno Mariani alla chitarra, Fabio Coppini alle tastiere e al piano, Marco Formentini al basso e Andrea Otto Salvato al computer.
La giornata si concluderà al Link (via Fantoni 21 a Bologna), dove dalle ore 24 Led presenta la serata con Mathew Jonson (Wagon Repair, Ca) Dandy Jack and The Junction SM (Perlon/Contexterrior, Chi) Sonja Moonear
(Weetamix/Ruta5, Ch). Ingresso a pagamento (12 euro interi, 10 in lista).