Sono circa 3200 le persone che muoiono in tutta la provincia di Bologna per tumore in un anno, e di queste circa 2900 vivono una fase terminale di malattia che necessita di Cure Palliative. Nella città di Bologna sono circa 1500 le persone che muoiono per una malattia neoplastica e circa 1350 ha bisogno di Cure Palliative.

Oltre l’80% dei malati affetti da tumore in fase avanzata e avanzatissima di malattia in tutta la Provincia di Bologna è seguito da un programma di Cure Palliative e, nella città di Bologna oltre l’85%. Questo grazie alla fattiva integrazione fra struttura pubblica, Medici di Famiglia, Associazioni di Volontariato, Fondazioni: ANT, AIL, AGEOP, Associazione Nelson Frigatti, Fondazione Hospice Maria Teresa Chiantore Seràgnoli, Associazione Rivivere.

La Rete Cure Palliative, Azienda Usl di Bologna

• Assistenza Domiciliare Integrata (ADI): 580 persone seguite nel 2005
• Assistenza Domiciliare ANT con assistenza psicologica alle famiglie e Supporto al Lutto: 1081 persone seguite nel 2005
• Ricovero presso l’Hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli con assistenza psicologica alle famiglie e Supporto al Lutto (30 Posti Letto per 502 ricoveri per 442 pazienti nel 2005)

L’offerta è integrata dai progetti seguiti dalle Associazioni di Volontariato Rivivere (supporto al lutto esteso a tutto il territorio provinciale) e AIL (assistenza domiciliare).

Prossime azioni
• Attivazione dell’Hospice del Bellaria in collaborazione con la Fondazione Hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli (13 Posti Letto).

Il Dipartimento Oncologico, Azienda Usl di Bologna, in cifre (dati 2005)
• 255 professionisti di cui 170 tra infermieri e tecnici, 74 tra medici, psicologi e biologi, 11 amministrativi
• 100 posti letto, di cui 39 in Day Hospital: 42 per l’area chirurgica, 58 per quella medica
• 10.117.208 di euro di investimento complessivo, con un aumento rispetto al 2006 di oltre 1.500.000 euro, quasi tutti destinati alla spesa farmaceutica
• 5265 ricoveri, di cui il 45% in day hospital
• 2381 interventi chirurgici di cui: 494 di chirurgia toracica, 217 in endoscopia toracica, 1142 oncologica e 528 al seno
• 186.200 prestazioni ambulatoriali tra cui:
oltre 20.000 visite specialistiche oncologiche
25.000 esami di senologia diagnostica
63.000 indagini di anatomia patologica
15.000 prestazioni di endoscopia toracica e terapeutiche
9.000 interventi chirurgici ambulatoriali
49.000 radioterapie
2.800 interventi di terapia del dolore
2.000 consulti di psicologia clinica
• Attività di ricerca nell’ambito dei tumori al cervello, al seno, ai polmoni.