La giunta comunale ha approvato il programma di educazione alimentare per il triennio 2006/2009. Il programma è rivolto alle scuole, ai genitori, ai docenti, agli operatori di cucina e più in generale alla comunità maranellese, e prevede il proseguimento degli interventi di educazione alimentare attivati negli ultimi anni, che hanno avuto buoni risultati per quanto riguarda la maggiore conoscenza e consapevolezza della collettività sull’alimentazione.
L’Amministrazione comunale di Maranello mette in atto interventi di educazioni alimentare finanziati in parte dalla Provincia di Modena dal 1999.
Gli obiettivi sono l’educazione al consumo consapevole, attraverso la comprensione delle relazioni esistenti tra sistemi produttivi, consumi alimentari e ambiente, nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile; l’adozione di corretti comportamenti alimentari e nutrizionali, attraverso la conoscenza e il consumo di prodotti alimentari ed agroalimentari ottenuti nel rispetto della salute e dell’ambiente o legati alla tradizione e alla cultura del territorio regionale; la diffusione di informazioni sugli aspetti storici, culturali, antropologici legati alle produzioni alimentari e al loro territorio d’origine.
Per quanto riguarda il triennio 2006/2009, sono diversi gli interventi previsti.
Agli utenti del servizio refezione scolastica (mensa) saranno distribuiti menù con le informazioni sui pasti erogati.
Al centro produzione pasti di Pozza sarà prossimamente inaugurata una nuova cucina, con possibilità di visita per i genitori in un sabato di gennaio.
Una visita guidata è prevista anche alla cucina del centro produzione pasti Pomo d’Oro.
Proseguirà l’esperienza delle Commissioni Mense, organismi di consultazione e partecipazione che vedono il coinvolgimento diretto dei genitori. Ad ogni utente sarà distribuito un questionario per verificare la qualità del servizio erogato.
Alle mense scolastiche si continueranno ad utilizzare alimenti biologici.
Saranno realizzati corsi di educazione alimentare, laboratori, momenti formativi sullo svezzamento, corsi di cucina creativa, formazione del personale di cucina.
Previsto anche un percorso qualità per il servizio refezione.
Per quanto riguarda la qualificazione scolastica, proseguiranno le attività di coltivazione degli orti realizzati nelle scuole Rodari, nelle materne e nelle medie (rivolto in particolare all’integrazione dei ragazzi disabili).
Previsti anche laboratori artistici, percorsi di educazione sul parmigiano reggiano, visite alle fattorie didattiche, percorsi di educazione alimentare, la realizzazione di una mostra all’interno della festa della scuola di fine anno.
Altri progetti specifici saranno una conferenza aperta sul tema “sport e alimentazione” (per gli alunni dell’Ipsia Ferrari) e uno spettacolo di educazione alimentare in un parco di Maranello.