Il Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Centro Nazionale di Ricerca CNR-INFM S3, organizza un workshop per studenti ed insegnanti di materie scientifiche inteso a mettere a fuoco le prospettive occupazionali e gli sbocchi offerti dalla formazione in fisica, ma anche per orientare i giovani nella scelta di una professione molto stimolante dal punto di vista culturale e lavorativo per gli ampi orizzonti che apre una solida preparazione in questa materia.

L’iniziativa giunta alla sesta edizione, denominata “La formazione del fisico: dalla scuola superiore, all’università, al mondo del lavoro”, si svolgerà mercoledì 15 e giovedì 16 novembre 2006 e sarà ospitata al Dipartimento di Fisica (via Campi 213/a) a Modena.

Obiettivo di questi incontri è mostrare in maniera concreta il panorama delle opportunità occupazionali che si dischiudono dalla laurea in fisica, sorprendentemente vario e interessante. I testimoni di questa varietà, laureati in fisica che lavorano anche in ambiti lontani dalla ricerca scientifica, coinvolgeranno direttamente gli studenti delle ultime classi delle scuole superiori, raccontando il loro percorso professionale e coinvolgendo gli studenti in una dimostrazione delle loro attività quotidiane.

Nella prima giornata alle ore 15,15 dedicata a “Le professioni del Fisico”, saranno riuniti docenti delle scuole superiori, dell’Università e rappresentanti del mondo del lavoro per fornire una panoramica delle prospettive di lavoro nel mondo della ricerca industriale, della tecnologia, dell’industria, della finanza, dei servizi. Interverranno la dott.ssa Martha Fabbri della Sironi Editore di Milano su “I fisici nell’editoria scientifica divulgativa”, il dott. Luca Tagliavini della Sorin Group Italia di Modena su “I fisici nell’industria biomedicale”, il dott. Sergio Pini della Ras Spa di Milano su “ I fisici nel mondo della finanza e delle assicurazioni” e la dott. ssa Laura Ghepardi della Pirelli Labs di Milano su “I fisici nella ricerca industriale”.

Il giorno seguente, sempre alle ore 15,00, significativamente intitolata “Fisici per un giorno”, gli studenti degli Istituti superiori avranno la possibilità di “provare” alcune professioni, in un breve stage guidato da un esperto. In gruppo i ragazzi verranno orientati attraverso l’attività quotidiana svolta dai fisici nel mondo del lavoro così la dott.ssa Martha Fabbri guiderà gli studenti nel percorso “Dal progetto editoriale al libro”, il dott. Luca Tagliavini affiancherà i ragazzi nell’ “Analisi dei problemi e consolidamento dei processi”, il dott. Sergio Pini affronterà la “Fisica, gioco d’azzardo e finanza” ed i dott. Mauro Zapparoli e Massimo Tonelli esporranno il “Laboratorio di microscopia dei materiali”.

Nello stesso giorno dalle ore 15.00 alle 17.30 gli insegnanti potranno seguire un corso di aggiornamento/dimostrazione dedicato alla “Fisica contemporanea in classe” incentrata su un tema di grande attualità scientifica ed applicativa tenuto dal prof. Sergio Valeri dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia che “Spiegherà l’attrito: dalla struttura atomica alle applicazioni”.

Per partecipare a queste attività è necessario prenotarsi (Stefano Decarlo) telefonando al numero 059/2055247, inviando un fax al numero 059/2055235, o spedendo una e-mail.