Nel prossimo fine settimana c’è un motivo in più per visitare via Saragozza: è la “Porticata”, giunta alla VII edizione e realizzata da Ascom Bologna, Comune di Bologna e Quartiere Saragozza., a cura dell’Associazione Culturale ‘Vincitori di Fossalta’ , che darà ad una delle strade più note di Bologna una connotazione tipicamente medievale.

Non poteva esserci ubicazione migliore per questa celebrazione storica- ha sottolineato Bruno Filetti Presidente di Ascom Bologna – è un appuntamento festoso che non dobbiamo perdere per rivivere i colori, i momenti, i gesti che esprimono una cultura permeata di spirito famigliare. E questa grande ‘festa”- ha proseguito il Presidente Filetti- conferma la validità e la passione del tessuto imprenditoriale per la propria città tanto da coinvolgere tutti dalle Parrocchie alle Associazioni Culturali e di Volontariato, dalle scuole fino ai cittadini.
Perché in questa grande festa storico popolare cittadina è proprio la ‘gente’ la vera protagonista: le persone anziane, i bambini e le famiglie in un’atmosfera affascinante e affabile che esalta la vocazione commerciale della strada, con le sue ricchezze artistiche e culturali ammirabili nelle architetture del portico e di un percorso storico e prezioso che trasformano ogni anno via Saragozza in un caratteristico borgo antico.

E’ un momento unico, come unico è l’impegno dei commercianti che l’hanno resa possibile. Tra le tante attività in cui è impegnata, Ascom Bologna vuole far tornare a vivere tradizioni che fanno parte del tessuto sociale cittadino, recuperando feste che sono veramente un emozionante tuffo nel passato.
Per questo primo sabato di dicembre – ha aggiunto Marco Corbelli Presidente della Circoscrizione Saragozza- il Portico e tutta la zona accoglieranno, come è ormai consuetudine da anni, stand alimentari e artigianali, emozioni ed eventi legati alla cultura medievale e i negozi saranno una ‘vetrina’ di questa pagina della nostra storia.
Proseguire con questa iniziativa che abbiamo vista nascere sette anni fa e fortemente sostenuto- ha ribadito Corbelli- vuol dire sentire più nostra la città; basta vedere l’adesione dei commercianti che ogni anno intervengono entusiasticamente per rendere indimenticabile la manifestazione.

E sarà festa e spettacolo lungo tutto il portico di via Saragozza da via del Fossato all’Arco del Meloncello; accompagnati dai tamburi storici e dagli sbandieratori di San Pietro in Casale, Petroniani e 5 Gruppi di musicisti, sabato 2 dicembre dalle ore 15 alle 19,30 cittadini, turisti e autorità cittadine si mescoleranno a saltimbanchi, giocolieri, musici con cornamuse e ghironde, soldati, cantastorie e mangiafuoco per un grande spettacolo a sorpresa, , dove attori principali in questa full immersion nel Medioevo saranno come sempre gli stessi bolognesi che avranno un contatto diretto e privilegiato con i negozi di fiducia e potranno gustare specialità gastronomiche che faranno la gioia del palato e della vista.