Maggiore velocità e accuratezza nella diagnosi delle cardiopatie e nel valutare l’efficacia degli interventi terapeutici grazie al nuovo ecocardiografo, GE VIVID 7 Dimension, in dotazione alla Cardiologia dell’Ospedale di Bentivoglio, donato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per un investimento di 130.000 euro.

Il nuovo ecocardiografo consente di visualizzare il cuore in movimento e di studiare la geometria delle sue cavità e il funzionamento delle valvole. Ha una eccellente qualità delle immagini ed è dotato delle più moderne opzioni software che consentono di effettuare esami di routine di alta qualità, sia in condizioni di riposo che durante stress farmacologico. Le diverse opzioni di cui è dotato permettono, inoltre, di approfondire lo studio della funzione cardiaca in particolari tipologie di cardiopatie e questo può risultare utile ai fini della ricerca, per la individuazione dei candidati all’impianto di pacemaker biventricolare, moderna terapia che può dare buoni risultati in casi selezionati di pazienti con scompenso cardiaco refrattario
L’esame ecocardiografico non è invasivo e non utilizza radiazioni ionizzanti.

Il nuovo ecocardiografo è stato inaugurato oggi da Vladimiro Longhi, sindaco di Bentivoglio, Giuseppe Chili, segretario generale Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Massimo Annicchiarico, Maria Cristina Cocchi, Dorotea Orsoni, Leonardo Goffredo Pancaldi, rispettivamente vice direttore sanitario area ospedaliera, direttore distretto Pianura Est, responsabile medico di organizzazione dell’ospedale Bentivoglio e direttore f.f. della Cardiologia dell’Ospedale di Bentivoglio dell’Azienda USL di Bologna.

L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale di Bentivoglio, svolge la sua attività all’interno di una rete integrata di servizi dell’area metropolitana in stretta collaborazione con le altre Cardiologie dell’Azienda USL di Bologna. E’ costituita dall’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) dotata di 6 posti letto, dal Reparto di Cardiologia dotato di 12 posti letto e dal Servizio Ambulatoriale. L’équipe è composta da 14 medici cardiologi e 37 infermieri. Nel 2005 sono stati eseguiti: 5.000 esami ecocardiografici, 1300 cittadini ricoverati dei quali 510 con sindrome coronarica acuta, 754 procedure di angiografia coronarica diagnostica e interventistica presso i laboratori di emodinamica dell’Ospedale Maggiore e del Policlinico S.Orsola-Malpighi. Sono stati, inoltre, impiantati 110 pacemaker e 21 defibrillatori automatici, effettuate 40 ablazioni transcatetere con radiofrequenza.