“Nuove speranze verso il futuro”. Il progetto educativo salesiano a Formigine”. E’ questo il titolo di un convegno che si svolge sabato 10 febbraio 2007 all’oratorio “Don Bosco“ di Formigine nell’ambito delle iniziative per ricordare i 100 anni di presenza delle suore “Figlie di Maria Ausiliatrice” presso la comunità parrocchiale di Formigine.

Il convegno, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale formiginese, è organizzato dal Comitato per il centenario attivato all’interno della parrocchia e chiude le varie iniziative che dal febbraio del 2006 sono state realizzate nel paese pedemontano in occasione del centenario.

All’interno del convegno, che inizia alle ore 9.30, verrà poi presentato il libro “Cento anni di grazie”, una pubblicazione che, così come lo stesso convegno, intende sottolineare gli aspetti sociali, culturali ed ecclesiali, che hanno caratterizzato l’esperienza salesiana a Formigine, valorizzando l’attualità di un messaggio educativo che ancora oggi è capace di stupire per la sua forza ed efficacia.

“La finalità del Convegno di sabato 10 febbraio – afferma Roberta Zanni a nome del Comitato per il centenario – è riscoprire le radici da cui trarre nuovo nutrimento per continuare questa esperienza educativa nel mondo giovanile, al servizio della comunità e della società, seguendo lo stile di don Giovanni Bosco e di madre Maria Domenica Mazzarello”.

All’appuntamento formiginese, dopo il saluto di suor Iside Rossetti, direttrice dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice”, del sindaco del paese Franco Richeldi, del parroco don Isacco Spinelli e del presidente della Provincia Emilio Sabattini, partecipano padre Giuliano Scenico presidente del Ceis- Centro di Solidarietà di Modena con un intervento sul tema “Educare oggi” e don Riccardo Tonelli, dell’Università Pontificia Salesiana di Roma con una relazione su “L’attualità e il futuro del progetto salesiano”.

Don Federico Pigoni, vice parroco di Formigine e suor Piera Doninelli affrontano invece nel loro intervento il tema “Fare oratorio oggi”. Il convegno si conclude entro le ore 13 con una tavola rotonda sul tema “Nuove speranze verso il futuro”, che precede le conclusioni di suor Maria Mencarini, ispettrice per l’Emilia, la Liguria e la Toscana della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice.