Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Formigine si è attivata per combattere la presenza della zanzara tigre attraverso una serie di interventi di disinfestazione in area pubblica, che verranno effettuati fino ad Ottobre, a cadenza mensile, e compatibilmente con l’andamento climatico su tutto il territorio comunale, utilizzando prodotti antilarvali a bassa tossicità per l’uomo e gli animali.
Contemporaneamente riparte anche il piano di monitoraggio, coordinato dal Servizio Igiene Pubblica dell’AUSL, per la definizione delle aree più infestate, tramite l’utilizzo di “ovitrappole”. Questi monitoraggi, che vedranno impegnate anche le Guardie Giurate Ecologiche Volontarie, saranno utili per pianificare eventuali ulteriori interventi in area pubblica (aree verdi e cortili di edifici pubblici).
Perché tutto ciò risulti efficace è indispensabile però anche il diretto coinvolgimento dei cittadini nel controllo ed nell’eliminazione di tutti i potenziali microfocolai domestici. E’ dunque in vigore a partire da lunedì prossimo 16 Aprile e fino al 31 Ottobre 2007 l’Ordinanza Dirigenziale contenente “Provvedimenti per la prevenzione e il controllo della infestazione da zanzara tigre nel territorio comunale di Formigine” all’interno della quale si comunica alla cittadinanza quali sono le misure da adottare in area privata per limitare l’infestazione dovuta a questo insetto, che, come noto, depone le uova in piccoli recipienti dove si raccoglie l’acqua piovana.
Questi i contenuti dell’ordinanza:
– Eliminare tutte le raccolte d’acqua entro i contenitori dei giardini (annaffiatoi, sottovasi, bidoni e contenitori vari) e mantenerli al riparo dalle piogge.
– Trattare tutti i possibili focolai larvali non eliminabili (ad esempio i tombini), impiegando prodotti larvicidi, in vendita le presso le farmacie o nei negozi specializzati, a base di:
Bacillus thuringiensis israelensis, prodotto da applicare ogni 7 giorni (confezioni in compresse o in gocce, da diluire in misura di 20 gocce in 1 litro di acqua, sufficienti per 4 tombini).
prodotti chimici regolatori di crescita (IGR) degli insetti a base di Diflubenzuron o Piryproxyfen.
– Introdurre nei sottovasi non eliminabili, eventualmente presenti in giardini, terrazzi, orti e balconi, un filo di rame metallico (20g/litro), idoneo a bloccare lo sviluppo larvale, (filo elettrico privato della guaina)
– Non disperdere nell’ambiente rifiuti nei quali può raccogliersi acqua piovana, come bottiglie, barattoli, lattine, bicchieri, sacchetti in plastica.
– Controllare che le grondaie non siano ostruite e che l’acqua possa defluire rapidamente
– Introdurre pesci rossi nelle vasche dei giardini: sono ottimi predatori delle larve di zanzara.
Inoltre, per limitare ulteriormente lo sviluppo della zanzara sarebbe utile seguire alcuni utili consigli riportati di seguito:
– Pulire i tombini di raccolta delle acque almeno una volta l’anno, all’inizio della primavera e controllare ogni anno che le grondaie non siano ostruite da foglie
– Nelle caditoie, nei pluviali come pure nelle fosse biologiche, immettere l’insetticida antilarvale.
– Svuotare nel terreno, e non nei tombini, i sottovasi delle piante in cui vi sia ristagno d’acqua.
E’ importante che tutta la cittadinanza collabori con Amministrazione Comunale ed AUSL, adottando questi accorgimenti, dal momento che interventi isolati risultano inefficaci.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Ufficio Relazioni col Pubblico (tel. 059/416333 – 416238) Ufficio Ambiente (tel. 059 416312 – 416313) e il Servizio Igiene Pubblica dell’AUSL – sede di Sassuolo (tel. 0536 863741).
Ricordiamo che sul sito internet del Comune www.comune.formigine.mo.it sarà a disposizione il testo integrale dell’ordinanza, nonché informazioni utili sugli accorgimenti da adottare in area privata. Sarà inoltre pubblicato il calendario aggiornato degli interventi che saranno effettuati in area pubblica.