Una vera e propria invasione del campo di calcio per eccellenza della città: ben 1500 bambini, forse qualcuno in più, hanno festeggiato ieri allo Stadio Braglia la chiusura dei loro campionati. Una tradizione che si ripete ormai da oltre 15 anni, grazie alla collaborazione con il Modena Calcio, il Comune e la Provincia.

Tanti piccoli campioni che si sono sfidati da mattina a tardo pomeriggio, e che hanno sconfitto innanzitutto l’avversario più terribile per chi ha voglia di divertirsi: la pioggia.
Le gocce che sono cadute nella prima parte della mattinata non hanno infatti scoraggiato le prime 18 squadre che alle 9 erano puntualissime e pronte a dar vita ai triangolari del primo turno di gioco.
Il terreno di gioco del Braglia è stato infatti suddiviso in 6 piccoli campetti, a misura di bambini, sui quali la festa ha preso vita a suon di gol, corse e calci al pallone.

“I risultati non contano – ha spiegato il presidente della Lega Calcio Uisp Gino Montecchi – perché anche nei campionati di queste categorie, i Piccoli Azzurri D e I Piccoli Azzurri D Mini, non c’è classifica. L’attività dell’intera stagione, così come la Festa del Braglia, sono concepite allo scopo di far giocare e divertire questi calciatori davvero in erba, che secondo la filosofia dello sport targato Uisp dai 6 agli 8 anni devono divertirsi e imparare le basi del calcio. Il resto quando saranno più grandi. Colgo l’occasione – ha concluso Montecchi – per ringraziare ancora una volta tutte le società e tutta la Lega Calcio Uisp di Modena, con i dirigenti e i volontari che anche per questa iniziativa si sono fatti in quattro per far divertire tutti i nostri piccoli campioni”.


Particolarmente gradite nel primo pomeriggio le visite del sindaco di Modena, Giorgio Pighi, e dell’Assessore allo Sport della Provincia, Stefano Vaccari.


Alla ricca presenza dei 1500 bambini vanno poi aggiunti i papà, le mamme, i nonni e gli amici, ma anche i dirigenti e gli allenatori. Queste le società presenti alla festa: CDR, 4 Ville, Meta, Young Boys, Monari, San Damaso, Limidi, Cittadella, San Faustino, Madonnina, Gino Nasi, Villa d’Oro, Baggiovara, Real Panaro, Fiorano, Cibeno, La Pieve, Gaggio, Castelnuovo, Nonantola, Campogalliano, Consolata, Ancora, Castelfranco, Fiorano, Madonna di Sotto, Vignolese, Modenese, Campogalliano, Due Ponti, S. Michelese, Dorando Pietri, Manzolino, Consolata, Visport, Solierese, Gino Pini.


La Festa dei Piccoli Azzurri D è inserita nel cartellone di iniziative di Modena Sport per Tutti:
21 giorni di sport a tutto campo in città e provincia organizzati dalla Uisp di Modena. Sabato il week end era iniziato con “Io penso Positivo”, un happening sportivo regionale riservato agli amici dei centri di salute mentale di tutta la regione, che si sono dati appuntamento alla Pol. 87 e Gino Pini per una giornata ricca di sfide di pallavolo e calcetto. Sempre ieri invece alla Pol. Cognentese le finali di “Tennis per Tutti”, campionato giovanile a squadre.


Domenica prossima al Parco Amendola e alla Pol. San Faustino un’altra grande festa: “Attivi nello sport”: dimostrazioni e giochi per grandi e piccini, tutto gratuito. Per informazioni sulle iniziative: www.uispmodena.it.