Sabato 9 e domenica 10 giugno il deposito rotabili storici di Rimini apre le porte al pubblico, in occasione della V edizione dell’iniziativa “Il Treno del Tempo”, promossa da Adriavapore, l’Associazione Treni Storici dell’Emilia Romagna, in collaborazione con Ferrovie dello Stato e con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Rimini.

Dalle 10.00 alle 19.30 sarà possibile ammirare alcune tra le locomotive che hanno caratterizzato la storia del trasporto ferroviario in Italia. Saranno esposte vaporiere d’epoca, alcune in perfetta efficienza e ancora utilizzate per i treni storici, assieme a locomotive quali la E626.001 – prima locomotiva in Italia dotata di sistema di alimentazione a corrente continua e la grossa E428.226, che per la sua potenza può essere considerata la capostipite dei treni ad alta velocità.
Oltre al materiale rotabile affidato alle cure di Adriavapore e di proprietà della direzione Emilia Romagna di Trenitalia, giungeranno a Rimini anche locomotive provenienti da altre regioni, alcune di particolare interesse storico e tecnico, altre di ultima generazione.

Fra le curiosità in mostra, anche una moderna sottostazione elettrica mobile da 15 megawatt, di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana, la società dell’infrastruttura del Gruppo FS, utilizzata per fornire energia elettrica ai treni durante le operazioni di manutenzione o potenziamento delle sottostazioni fisse.
L’esposizione sarà completata da una mostra fotografica, un vero e proprio reportage dei treni storici effettuati da Trenitalia in Emilia Romagna grazie alla collaborazione dell’Associazione Adriavapore.
Il Gruppo Federmodellismo di Rimini allestirà poi una mostra di modelli, diorami (rappresentazione di ambientazioni ferroviarie ottenute con effetti ottici) e plastici funzionanti con locomotive a vapore in scala 5 pollici.

L’ingresso è gratuito, con accesso da via Monfalcone 9 e possibilità di parcheggio all’interno. Informazioni anche su Adriavapore.

Trenitalia, da sempre molto attenta alla storia delle ferrovie, possiede un ricco parco di rotabili storici efficienti composto da 44 locomotive a vapore, 22 locomotive d’epoca elettriche, 14 automotrici diesel ed elettriche e 140 tra carrozze Centoporte e vetture Corbellino.
Ogni anno sono circa 250 le iniziative che vengono realizzate utilizzando questi mezzi, ideali per offrire un percorso nella storia e nella cultura del trasporto ferroviario, lungo itinerari insoliti che si snodano in ambienti di valore paesaggistico e artistico.
I treni storici rappresentano anche una grande opportunità per gli amanti di un turismo alternativo, per le famiglie in cerca di un’idea originale per le escursioni nel weekend, per tutti coloro che desiderano un turismo fatto di paesaggi e tradizioni, alla scoperta di sapori autentici e piccoli tesori d’arte, dimenticando la fretta e le code in auto.
I viaggi sono programmati da Trenitalia su richiesta delle associazioni amatoriali e di operatori del settore (sezioni locali del dopolavoro ferroviario, agenzie di viaggio, pro loco ecc.); talvolta sono realizzati in collaborazione con gli enti locali. In alcuni casi l’organizzazione degli itinerari è curata dalle Direzioni Territoriali e Regionali di Trenitalia, soprattutto nell’ambito del turismo scolastico, ma anche in occasione di particolari eventi.
Un calendario completo e aggiornato di tutti i viaggi con treni d’epoca in Italia è disponibile anche on-line sul sito RailTour Italia, realizzato in collaborazione con Trenitalia, dove è possibile trovare informazioni, contatti e link utili.