Arriva stasera a Maranello l’Orchestra di Piazza Vittorio, il gruppo multietnico che rappresenta una delle realtà musicali e culturali più interessanti degli ultimi anni. Il concerto si tiene in Piazza Libertà, alle 21, ingresso gratuito, in caso di pioggia all’Auditorium Enzo Ferrari.


Quella di Piazza Vittorio è un’orchestra multietnica nata a Roma nel 2002 da un’idea di Mario Tronco, componente degli Avion Travel, e del documentarista Agostino Ferrente. Il gruppo nasce nell’Esquilino, quartiere di Roma multietnico per eccellenza che ha il suo centro a Piazza Vittorio Emanuele II (detta anche Piazza Vittorio), una grande ricchezza di suoni e musicisti provenienti dai quattro angoli del mondo. Sorge così il progetto di riunire alcuni di questi musicisti in un gruppo, o meglio un’orchestra che riesca a fondere i suoni caratteristici di ognuno.
L’Orchestra è infatti composta da sedici musicisti provenienti da undici diversi paesi e tre continenti, otto lingue che si uniscono per creare una “world music” nel vero senso della parola, musica del pianeta Terra. Un’esperienza che, grazie anche al passaparola del pubblico e ai tanti concerti, si è imposta come una delle più apprezzate dal pubblico, e ha varcato anche i confini nazionali: il documentario sul gruppo, girato da Agostino Ferrente nel 2006, ha vinto diversi premi ed è stato presentato con grande successo a numerosi festival, tra cui quello di Locarno, lo Shangai Film festival e il prestigioso Tribeca Film Festival di New York. A Maranello il film sarà proiettato giovedì 14 giugno (Auditorium Enzo Ferrari, ore 21, ingresso gratuito), una sorta di “anteprima” del concerto che vedrà la partecipazione dello stesso Ferrente.

Un doppio evento all’insegna dell’incontro tra le culture, dunque, organizzato dal Comune di Maranello in collaborazione con la Consulta degli Stranieri di Maranello e l’Arci provinciale, nell’ambito della festa multietnica. Venerdì 15, infatti, oltre al concerto dell’Orchestra, sono previsti altri appuntamenti: all’Oratorio parrocchiale una partita di calcio tra selezione della Maranello Sportiva contro la selezione dei ragazzi immigrati Maranello e una cena africana sub-sahariana, in piazza dalle ore 19 laboratori d hennè, treccine, bancarelle di prodotti artigianali e del commercio equo e solidale, punti informativi delle associazioni.