Concerti di musica classica, pop, rock, jazz, popolare ma anche spettacoli di danza, teatro, cinema, iniziative d’arte e incontri. Sono alcuni degli appuntamenti – quasi tutti gratuiti – della nuova edizione di ‘Restate‘, il cartellone di cultura, spettacolo e intrattenimento in programma in città da giugno ad agosto.
Promossa dal Comune di Reggio Emilia con la partecipazione di numerosi partner, Restate 2007 avrà nella musica, proposta in tutti i suoi generi e forme, dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al rock, alla tradizione popolare, il suo filo conduttore.
Dopo l’anteprima con i concerti di Quartetti & Movimenti nell’ambito di Festival Internazionale Quartetto d’Archi e lo spettacolo Iliades (Le Iliadi), sintesi del più ampio progetto teatrale, ideato e diretto da Gigi Tapella, (mercoledì 20 giugno 2007, ore 20.45 al Parco Cervi), Restate si aprirà ufficialmente il 22 giugno con Celluloide Rock. E’ una serata, dedicata a rock e cinema inglese, di musica dal vivo con proiezione su mega schermi di spezzoni tratti dai film rock che hanno fatto la storia del genere e testimonianze di deejay, musicisti e critici musicali.
Grande novità il 25 giugno, al Mirabello, la messinscena del musical Peter Pan, lo spettacolo che si è imposto come la rivelazione della stagione teatrale 2007, grazie alle travolgenti note di Edoardo Bennato, alle originali coreografie e ai numerosi e innovativi effetti speciali. Ospitata a Reggio Emilia grazie a Medials Live, è la prima di una serie di manifestazioni musicali volte ad animare la nostra città, che finalmente potrà imporsi come un riferimento imprescindibile a livello nazionale per gli amanti della musica.
Nel segno del rapporto fra la grande musica e il grande cinema si colloca la seconda edizione del Festival di musica e cinema OST Original Sound Track, un programma di concerti, dal 15 luglio al 3 agosto, in piazza Prampolini, dedicati alla migliore musica da film del presente e del passato. Cinque gli appuntamenti: Nicola Piovani (15 luglio), premio Oscar per la colonna sonora di La vita è bella di Roberto Benigni, l’italo-argentino Luis Bacalov (31 luglio), impegnato nell’omaggio, doveroso nell’anno della sua consacrazione definitiva con l’Oscar alla carriera, al maestro dei maestri: Ennio Morricone, Antoine Duhamel (21 luglio), la Bollywood Orchestra (3 agosto). E poi la compagnia di danza Aterballetto diretta da Mauro Bigonzetti, che si confronta per la prima volta in un emozionante dialogo artistico con la musica di Stefano Bollani (24 luglio). Ost è realizzato con il contributo di Cariparma. Sponsor tecnici Pro Music e Inside s.r.l.
Allo spettacolo d’autore sono dedicati due appuntamenti sempre in piazza Prampolini, organizzati in collaborazione con Arci: la musica di Samuele Bersani (4 luglio) e il teatro di Marco Paolini (10 luglio).
Circa una cinquantina sono gli appuntamenti musicali, articolati in diverse rassegne, realizzate con il sostegno di Banca Popolare dell’Emilia Romagna e raccolte sotto il titolo Piazze e Cortili in Musica. Tra queste segnaliamo Sotto la luna e le stelle del Jazz, Non solo…a solo, per la direzione artistica di Andrea Talmelli e Claudio Piastra, Le piace Brahms?.
Accanto al pop il jazz, protagonista nel mese di agosto, in piazza Fontanesi, di Pjazzafontanesi, promossa da Ater nell’ambito di Mundus. La rassegna si apre con Musica Nuda per la voce di Petra Magoni e il contrabbasso virtuoso di Ferruccio Spinetti (4 agosto) e si conclude con l’omaggio ai Beatles di Danilo Rea al pianoforte (14 agosto).
A ferragosto si farà festa poi con il concerto American Night. Suoni e immagini del cinema musicale americano, un mix di cover band e proiezioni in piazza Prampolini (organizzato in collaborazione con Reporter, 8Ball Agency) e ai Giardini pubblici, con orchestre e danze della tradizione popolare, impegnate nel Taca Dancer, gran finale del Campionato della musica da ballo emiliano romagnola, curato da Shéhérazade e da Sergio Staino.
Ai giardini pubblici dal 31 luglio al 18 agosto si potrà danzare sulle note della più classica tradizione del ballo popolare.
E se Restate (realizzata con la collaborazione di Albergo Morandi, Automobile Club Reggio Emilia, Til Trasporti Integrati e Logistica s.r.l., Transcoop Società Cooperativa, Coop Consumatori Nordest) conferma la sua vocazione musicale, tuttavia offre tuttavia una vasta gamma di appuntamenti. Tra le iniziative, nel mese di luglio, anche spettacoli teatrali: Sabato Allegro, a cura del Teatro San Prospero; la rassegna di teatro di figura Fun-tocci, che compie 10 anni, al Parco Cervi (ex Parco Tocci), a cura dell’Associazione 5T; il teatro popolare in dialetto reggiano, per festeggiare i 25 anni di attività di Antonio Guidetti. Giunge poi alla 23°edizione lo Stage Internazionale di Commedia dell’Arte (27 luglio – 23 agosto), diretto da Antonio Fava.
Mentre la danza è di scena fino al 17 luglio, in Piazza Fontanesi, con la rassegna Danzando, e la Compagnia Aterballetto – Fondazione Nazionale della Danza, diretta da Mauro Bigonzetti, fino al 10 luglio, accoglie in Fonderia curiosi ed appassionati di danza durante le giornate di lavoro in sala.
Non mancano poi le proposte cinematografiche: Accade Domani. Nuovo cinema italiano: 7 film italiani – 7 incontri con registi emergenti dal 23 al 29 giugno, la stagione estiva organizzata da Arci all’Arena Stalloni, fino a settembre e Cinecittà, proiezioni tematiche e produzioni originali per ripercorrere la storia del cinema, dal 16 luglio al 27 agosto, in piazza Prampolini e piazza Casotti.
Una Notte al Museo è il titolo del programma, curato dai Musei Civici con il sostegno di CCPL. Dal 23 giugno fino al 31 agosto torna l’apertura serale delle collezioni (ore 21-24, chiuso il lunedì) e sono in programma una nutrita serie di iniziative: l’ottava edizione della rassegna Cinema fra le Rovine (10 luglio – 1 agosto), un nuovo ciclo di documentari sulla natura (3 – 31 luglio), con relatori d’eccezione come Giorgio Celli ( 17 luglio), quattro serate ispirate alla storia dei colori. In programma anche le visite agli studi degli artisti Franco Guerzoni, Augusto e Armando Giuffredi, Angelo Davoli, Daniele Vezzani, le serate di performances e degustazioni, le passeggiate storico artistiche nella città storica, e le visite guidate alle opere attualmente in corso di restauro.
La Biblioteca Panizzi ripropone, con il sostegno di Bipop Carire (sponsor anche della rassegna musicale Sotto la luna e le stelle del jazz e di Ferragosto Live – American Night ) dal 26 giugno al 24 luglio, nel Cortile di Palazzo San Giorgio, Sul far della sera. Torna così, il martedì fino al 24 luglio, Sentieri di Parole, la rassegna teatrale per bambini e ragazzi a cura dell’Associazione culturale “5T” e, novità per quest’anno, il Poco e buono, una serie di incontri dedicati alle forme brevi della letteratura; un invito ad abbandonare la vuota retorica per giungere alla sostanza delle cose. Tra gli altri appuntamenti, il laboratorio/performance di scrittura creativa Baobab Literary Machine e Le storie salvano la vita? (3 luglio) un incontro, che vede tra gli altri la presenza di Dacia Maraini, legato al progetto di solidarietà internazionale ‘Bajo Flores’. Continua anche nei mesi estivi l’importante esperienza di Nati per Leggere.
Prosegue il progetto periferica, nato da un’idea di Arci e Teatro dei-nei quartieri con il preciso intento di contribuire ad accadimenti d’arte e, soprattutto, a favorire suggestioni per un’arte del vivere. Martedi 19 giugno secondo appuntamento per l’insolita proposta di Musei condominiali, visite guidate inusuali in via D. Fenulli e via G. Compagnoni tra condomini, oggetti e ricordi personali che si scoprono collettivi. (Partecipazione limitata – Per prenotazione tel. 0522 332336. Martedì 26 giugno i Musei condominali toccheranno la Circoscrizione 3 con viale Magenta e via Gorizia, mentre sabato 7 luglio è in programma una lettura di Paolo Nori.
Quattro appuntamenti sono in programma dal 22 giugno al 10 agosto nel Parco del Palazzo Ducale di Rivalta per riscoprire l’architettura e l’atmosfera di un luogo storico di grande suggestione.
Zenith, il cielo sopra di noi è il titolo della rassegna organizzata dalla Gabella di Via Roma, con il contributo di Cir Cooperativa italiana Ristorazione. La creatività giovanile trova spazio in questo luogo, palcoscenico e luogo di incontro dal 20 giugno fino al 25 luglio per eventi, esposizioni, progetti di cooperazione culturale internazionale.
E infine, dopo il successo dello scorso anno, i Giardini pubblici ospitano la seconda edizione di L’importante è partecipare, organizzata in collaborazione con le Federazioni sportive aderenti a Coni, Uisp, Csi. Dal 19 giugno fino al 3 agosto è in programma una ricchissima serie di attività sportive comprendente tornei di calcetto, beach volley e basket, esibizioni di arti marziali insieme a giochi e spettacoli, per rivivere i Giardini pubblici attraverso lo sport per tutti.
Completano la proposta una serie di iniziative collaterali comprendenti le rappresentazioni teatrali all’Ospedale Psichiatrico giudiziario, i Caffè letterari dal 21 al 29 giugno a cura di La Manica Tagliata, eventi con i gruppi musicali di base, letture in cortile a cura della Libreria Farini, spettacoli di burattini e proiezioni cinematografiche.
INFO: Comune di Reggio Emilia – assessorato Cultura tel. 0522 456249 oppure Comune Reggio Emilia.