A settembre riprenderà l’attività del Centro di Educazione Ambientale “Il Picchio” di Formigine, che ha sede presso la Barchessa di Villa Gandini. La gestione della struttura è stata affidata dal Comune tramite gara alla Lumaca soc. coop., per i servizi che dovranno essere svolti dal 3 settembre 2007 al 2 settembre 2008.
L’offerta di percorsi didattici in campo ambientale ed alimentare rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, sarà particolarmente ricca e diversificata anche per il prossimo anno scolastico. Saranno infatti, più di 100 le classi coinvolte nei percorsi, per un totale di circa 2.500 bimbi/ragazzi: dalle sezioni dei 4 anni delle scuole d’infanzia, alle classi prime, seconde, quarte, quinte delle scuole primarie, a tutte le fasce di età della scuola secondaria di 1° grado.
Gli obiettivi dei percorsi spaziano dall’importanza della biodiversità degli ambienti e delle specie vegetali ed animali, alla promozione di comportamenti sostenibili in campo idrico, energetico, sociale ed alimentare (risparmio delle risorse, consumo critico, produzioni biologiche, commercio equo e solidale, riduzione dei rifiuti alla fonte, acquisti “verdi”, qualità dell’aria), allo sviluppo della capacità di osservazione, del rispetto dell’ambiente e degli animali.
Le funzioni del Cea saranno garantite attraverso due giorni di apertura alla settimana, durante i quali sarà presente un esperto a disposizione per informazioni e consulenza, mentre in altri orari sarà a disposizione un numero dedicato.
Prenderà il via ad ottobre anche la rassegna dei laboratori dedicati ai più piccoli denominata “I sabati del Picchio”: una serie di appuntamenti mensili dedicati ai bambini dai 3 ai 12 anni sui temi ambientali attraverso la modalità del gioco e dell’esperienza pratico-creativa.
Numerose e varie saranno anche le iniziative rivolte alla cittadinanza con tema conduttore: le scelte di consumo consapevoli ed orientate alla sostenibilità. Mostre sui temi ambientali, spettacoli teatrali, incontri per promuovere scelte di consumo ambientalmente sostenibili ed economicamente convenienti (per la casa e la gestione degli edifici, i trasporti e la mobilità, le vacanze e il tempo libero, l’alimentazione e la salute), concorsi, visite guidate e passeggiate domenicali, mercatino biologico ed equo e solidale.
Particolare attenzione sarà dedicata ai temi del cambiamento climatico e dell’energia sostenibile con eventi concentrati nella Settimana dell’Energia Sostenibile, promossa in Italia dall’Unesco e prevista per novembre. Il Cea svolgerà anche funzioni di sportello informativo per cittadini ed imprese sul risparmio energetico e sulle opportunità economiche per chi intenda installare pannelli solari e fotovoltaici, sistemi di isolamento termico, caldaie a condensazione.
“Il centro di educazione ambientale è un luogo privilegiato per sviluppare una nuova cultura dell’ambiente e della sostenibilità che si fonda su competenze strutturate e comportamenti consapevoli – spiega l’Assessore alle Politiche ambientali Paolo Fontana – si rivolge a tutti gli insegnanti che si occupano di educazione ambientale all’interno degli istituti scolastici del territorio, e, contestualmente, si pone come un punto di riferimento per promuovere iniziative rivolte alla cittadinanza, tese a sensibilizzare sull’importanza dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale nella vita di ogni giorno”.




