Un concorso rivolto alle classi delle scuole superiori dell’Emilia-Romagna per imparare e per insegnare ai propri coetanei a mangiare in modo corretto, evitando gli errori tanto comuni tra i più giovani e mettendo d’accordo gusto e valori nutrizionali.

Promosso dall’ Assessorato regionale all’agricoltura, unitamente ad Europass ed in collaborazione con l’Autorità europea per la sicurezza alimentare con sede a Parma , il concorso “Comunica l’importanza del mangiar sano: sicurezza, qualità e corretta nutrizione. Vinci l’Europa e vola a Bruxelles! “è stato presentato oggi a Bologna.
“La nostra Regione è stata tra le prime a promuovere l’educazione alimentare nelle scuole – ha detto l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni – con questa ulteriore iniziativa vogliamo rivolgerci alla comunità giovanile perché comunichi a sé stessa e ai propri pari, senza divieti, ma puntando sul coinvolgimento, il valore della sicurezza alimentare e di una corretta alimentazione”
Il concorso fa parte delle iniziative organizzate da Europass – struttura di collegamento con l’Autorità europea per la sicurezza alimentare – per commemorare il 50° anniversario della costituzione di fatto dell’Unione europea ed il 5° anno di attività dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che – come ha spiegato Lesley Koschel del Dipartimento relazioni esterne – ” è stata istituita nel 2002 e collocata a Parma per volontà unanime dei Paesi membri, in un momento in cui dopo alcuni scandali quale quello della BSE , la fiducia dei consumatori europei era al minimo”.
Il concorso interessa le classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori della regione, per un totale di 451 istituti, che potranno realizzare – ha spiegato Antonio Ubaldi, direttore scientifico di Europass – “un prodotto di comunicazione sul consumo consapevole e sull’importanza dell’informazione in campo alimentare”.
I contenuti del corso e come partecipare
I giovani partecipanti saranno chiamati a sviluppare idee originali e proposte operative per comunicare, con un linguaggio adeguato, i temi della qualità e della sicurezza alimentare ai loro coetanei. L’obiettivo è favorire la sensibilizzazione sulle tematiche connesse all’alimentazione e la formazione di una “coscienza critica” che aiuti a decodificare i messaggi della pubblicità e a compiere scelte consapevoli.
Le iscrizioni delle classi per la partecipazione al concorso si chiuderanno il 30 ottobre 2007, mentre gli elaborati dovranno pervenire entro il 15 gennaio 2008. Sono a completa scelta dei partecipanti il mezzo espressivo utilizzato (fumetto, articolo, giornalino, fotografia o spot) ed il supporto adottato (visivo, cartaceo o multimediale).

La commissione di valutazione, composta da rappresentanti degli enti promotori ed esperti di alimentazione e comunicazione, esaminerà gli elaborati pervenuti ed individuerà il vincitore sia sotto il profilo dei contenuti sia della realizzazione tecnica.
Il premio per la classe vincitrice, accompagnata da 2 insegnanti, consisterà in un viaggio di quattro giorni a Bruxelles nel mese di marzo , con visita alla sede del Parlamento europeo e l’incontro con un suo rappresentante.
Le classi classificate al secondo e terzo posto vinceranno invece un viaggio a Parma, con visita alla sede di EFSA e di Europass. Sarà inoltre organizzata una mostra-evento a Parma, alla quale saranno invitati tutti gli studenti e gli insegnanti che hanno partecipato.
Le informazioni sul concorso sono reperibili sui siti:
Efsa EuropaErmes AgricolturaEuropass Parma.

Le informazioni sulle modalità di partecipazione possono essere richieste a: Centrale – Osservatorio Agroambientale, via Masiera I, 1191, Cesena,
tel. 0547/380637, e-mail; Europass tel. 0521/931832, e-mail; Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna tel. 051/284434, e-mail.