Nella seduta di ieri, il Consiglio comunale ha approvato due documenti di variazione al bilancio di previsione 2007, relative rispettivamente alla ratifica di variazioni effettuate dalla Giunta lo scorso luglio per rispondere a spese urgenti e alla verifica degli equilibri di bilancio.
Nel complesso le due variazioni hanno consentito di incrementare le risorse a disposizione di iniziative a favore dei giovani, del sociale e della cultura. Finanziati anche importanti interventi per la coesione sociale nella zona della stazione e la valorizzazione dei quartieri. Tra gli investimenti effettuati, l’acquisizione delle aree per il completamento della pista ciclopedonale del Crostolo (450mila) e dell’area per la costruzione della Palestra di Rivalta. La variazione consente inoltre di completare la procedura di acquisizione della ex Caserma Taddei dal demanio.
“Questa variazione di bilancio – ha detto il vicesindaco e assessore al bilancio Franco Ferretti presentando la variazione effettuata lo scorso luglio – deriva da modifiche urgenti che si sono deliberate a fine luglio, in particolare per permettere l’esecuzione di alcuni lavori e progetti da effettuare nel periodo estivo tra cui 425mila euro per interventi di manutenzione straordinaria strade (tra cui Villaggio Crostolo e messa in sicurezza di via Gorizia), 200mila euro per manutenzione straordinaria di impianti sportivi, 330mila per il progetto convivenza nella zona stazione, 100mila euro per sfalci e manutenzione dell’alveo del torrente Crostolo e 100mila per l’acquisto di beni durevoli per le nuove aule della scuola dell’obbligo.
Sono stati inoltre finanziati alcuni progetti e integrati contributi a enti che svolgono attività di servizio pubblico, in particolare in campo sociale, per maggiori contributi a famiglie affidatarie (per 170mila euro) e per la prevenzione delle tossicodipendenze, in ambito culturale, sportivo e giovanile (tra cui spese per il progetto Leva giovanile, il Portale Giovani e la Carta giovani, per complessivi 50mila euro). Da evidenziare poi il finanziamento del Comune di 50mila per promuovere altre attività del territorio reggiano per insediamenti di giovani talenti in collaborazione con l’Università e la Camera di Commercio e il progetto del bilancio partecipato e dei progetti obiettivo come da nuovo Regolamento delle circoscrizioni per 50mila euro.
È stata inoltre prevista in bilancio l’ultima tranche di sottoscrizione (quota 2007 pari a 327.840 euro) dell’aumento di capitale della società Aeroporto, 250mila euro di integrazione al contributo ordinario dei Teatri per le celebrazioni del 150° anniversario e 200mila euro per indennizzi e contributi legati al progetto di ristrutturazione del Mercato coperto e contributi al Centro Danza.
Le maggiori esigenze finanziarie hanno trovato copertura nell’iscrizione delle seguenti maggiori entrate: un avanzo d’amministrazione del 2006 destinato investimenti per un milione di euro, un avanzo d’amministrazione del 2006 quota disponibile per 722mila euro, un utile di Fcr di 730 mila euro, il conguaglio positivo gestione esternalizzata di Acer per 50mila euro, per un totale di oltre 2,5 milioni di euro”.
Il documento è stato approvato con 22 voti favorevoli (Ulivo per il Pd, Margherita, Prc, Pdci, Verdi, i consiglieri Fantini e Zini – gruppo misto – e il sindaco), 8 voti contrari (An, FI, Udc, Lega nord, Gente di Reggio, consigliere Malato- gruppo misto) e l’astensione del consigliere Achille Corradini.
“La verifica degli equilibri di bilancio 2007 del nostro Comune – ha detto Ferretti introducendo il secondo documento – avviene in una fase della politica finanziaria dello stato e di quella locale, caratterizzata da profondi cambiamenti sul piano istituzionale e su quello finanziario. Non è ovviamente una novità che la verifica avvenga in un periodo che porta, con il 30 di settembre, alla presentazione della legge finanziaria, lo strumento attraverso cui anno per anno prende forma la politica economica di ogni governo, assieme ad alcune scelte di fondo. Penso al federalismo fiscale, all’attuazione del titolo V della costituzione, ai processi di risanamento finanziario, alle proposte relative all’Ici, al catasto ecc.
In questo contesto l’Anci in particolare, ha provveduto ad elencare una serie di nodi decisivi da sciogliere con la Finanziaria 2008. Nodi che rimandano alla valorizzazione dei Comuni che hanno saldi finanziari positivi; alla necessità di privilegiar la spesa per investimenti; all’esclusione delle grandi opere dal saldo; alla graduale rivisitazione dei parametri della spesa storica; alla preannunciata riduzione dell’Ici non comprometta il gettito dei Comuni, alla definizione delle norme sul federalismo fiscale che riconoscano pienamente le competenze e le funzioni attribuite ai Comuni.
La variazione di bilancio che andiamo ad operare – ha proseguito Ferretti – scaturisce dal monitoraggio effettuato sull’andamento dei progetti e attività previsti in bilancio e dalla verifica delle situazioni finanziarie e degli equilibri. Dalla ricognizione effettuata emerge che le entrate sono in positivo sulla previsione di bilancio, pur nella necessità di allineare la previsione Ici all’andamento del gettito della prima rata. Si prevede, infatti, una minore entrata di circa 900mila euro pari all’1,8% della previsione: al generale aumento del numero dei canoni concertati (circa 3000) per i quali con la riduzione dell’aliquota dal 6,8 al 5 per mille registriamo una minore entrata di circa 280mila euro; alla perdita di gettito per il passaggio al Comune della proprietà di tutti gli alloggi Erp stimato in circa 300mila euro; al rallentamento della percentuale d’incremento delle superfici abitative rispetto allo sviluppo urbanistico degli anni precedenti al 2% circa.
Di contro si registra una maggiore entrata (pari a circa 545mila euro) per interessi attivi derivanti da operazioni di reimpiego temporaneo della liquidità (conseguente alla riscossione dei proventi della quotazione delle azioni di Enìa) che potrebbe essere ulteriormente incrementata a fine anno ma che per prudenza verrà quantificata con la ricognizione di novembre. Complessivamente le entrate correnti danno un saldo positivo di circa 231 mila euro.
Anche sul fronte spese le variazioni per maggiori spese di parte corrente non sono consistenti, la più significativa riguarda la destinazione di risorse aggiuntive (+ 300mila euro) per interventi di manutenzione ordinaria nelle circoscrizioni per sistemazioni di situazioni di degrado.
La situazione di equilibrio sostanziale della gestione corrente consente di determinare un leggero avanzo di bilancio (230mila euro) da destinare ad alcune urgenze verificatesi nella parte investimenti e che, sommato ad alcuni storni da capitoli da parte corrente a investimenti all’interno del budget dei servizi, consente di ridurre la quota di oneri d’urbanizzazione da utilizzare per spese correnti a vantaggio di investimenti per un totale di 417.936,40 euro riducendo la percentuale di utilizzo degli oneri per spesa corrente da 52.75% a 50.88% (11.346.063,60 euro su 22.300.000,00 euro).
In particolare viene previsto un aumento delle risorse per interventi di manutenzione straordinarie dei cimiteri di 100mila euro e l’iscrizione del capitale di dotazione (pari a 100mila euro) da assegnare alla costituenda Fondazione dello sport in attuazione degli indirizzi espressi da Consiglio comunale.
Viene inoltre rideterminato, con un riequilibrio interno che non comporta maggiori spese complessive, il piano delle acquisizioni patrimoniali per l’avanzamento di alcuni progetti importanti e prioritari per la città quali l’acquisizione delle aree per il completamento della pista ciclopedonale del Crostolo (+450mila ) e l’acquisizione dell’area per la costruzione della Palestra di Rivalta la cui stima è stata completata e necessita di un’integrazione di 125mila euro rispetto a quanto previsto in bilancio (300mila).
E’ inoltre finalmente giunta a conclusione la procedura di acquisizione della ex Caserma Taddei dal Demanio a conclusione di un iter che è durato decenni.
Il prezzo finale aggiornato è di 1.179.500 euro e necessita di un’integrazione di risorse di 679.500 euro. Al riguardo è bene sottolineare che il valore di acquisto pagato dal Comune è pari al 10% del valore reale definito dal Ministero dell’Economia.
Ultima importante operazione finanziaria che trovate nelle tabelle consegnate riguarda l’iscrizione di circa tre milioni di euro per estinzione anticipata di un mutuo Crediop a tasso variabile rinegoziato nel 1995 (che ha condizioni più onerose rispetto alle forme più recenti) e contestuale aumento dell’indebitamento di pari importo. Grazie a tale operazione si può ottenere un risparmio di 260mila euro circa, essendo la minore rata annua conseguente all’estinzione pari a circa a 489mial euro mentre la nuova rata, qualora si assumesse un nuovo Boc di durata ventennale pari all’importo estinto, sarebbe di 229mila euro circa”.
“La variazione che ho illustrato – ha concluso il vicesindaco – non contiene l’iscrizione del maggior incasso della vendita di azioni Enìa, pari a circa 19 milioni, in quanto essendo l’importo significativamente strategico per le politiche di sviluppo degli investimenti dell’Amministrazione (ed essendo ravvicinata la scadenza per l’adozione del nuovo programma triennale 2008-2010), la Giunta ritiene di affrontare in previsione dell’assestamento di Bilancio da presentare entro il 30 settembre al fine di definire una proposta complessiva ed organica di priorità riguardanti la conclusione delle opere incorso, gli interventi di manutenzione, la riqualificazione del centro e delle periferie.
In conclusione, riteniamo si possa trarre una valutazione positiva degli equilibri di Bilancio perché coerente con le linee di bilancio e con il programma di governo della nostra amministrazione comunale. È la conferma dell’impegno dei Comuni per il risanamento della finanza pubblica come è dimostrato dal miglioramento dei saldi di circa 2 miliardi di euro dato dal contenimento dei costi e dalla riorganizzazione dei servizi”.
Questo secondo documento è stato approvato con 24 voti a favore (Ulivo per il Pd, Margherita, Prc, Pdci, Verdi, i consiglieri Fantini e Zini – gruppo misto – e il sindaco), 11 voti contrari (An, FI, Udc, Lega nord, Gente di Reggio, Laboratorio Baldi, consigliere Malato- gruppo misto). La delibera è stata votata immediatamente esecutiva.