Il Comune di Spilamberto, con la collaborazione delle “Botteghe di Messer Filippo” e della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, organizza anche per quest’anno l’evento Vetrine Motori e Balsamici Sapori dal 5 al 7 ottobre 2007. La manifestazione si aprirà venerdì 5 ottobre con la parata degli alpini, mentre sabato 6 ottobre le 15 comunità che aderiscono alla Consorteria dedicheranno la giornata alla cottura del mosto d’uva.
Nella giornata di domenica 7 ottobre in primo piano ci saranno le vetrine delle Botteghe di Messer Filippo e le esposizioni di varie tipologie di motori.
Quest’anno l’evento assumerà un’importanza maggiore, rispetto agli anni precedenti, perché rientra nel programma di “Gusto Balsamico”, rassegna internazionale dell’aceto e dell’agrodolce, che si terrà a Modena Fiere dal 5 all’8 ottobre.
“Gusto Balsamico”, organizzato con la collaborazione di Slow Food, rappresenta un’opportunità unica per far conoscere, a livello internazionale, i prodotti agro-alimentari della nostra terra.
Venerdì 5 Ottobre si parte alle 19 da Piazza Caduti Libertà con il ritrovo degli alpini e l’arrivo della Banda “Giuseppe Verdi” di Spilamberto. Alle 19.15 per le vie del Centro Storico sfilata della Banda e degli alpini ed inaugurazione del Parco degli Alpini. Alle 20.30 in Piazza Caduti Libertà gli Alpini e l’Associazione Botteghe di Messer Filippo offriranno gnocco e tigelle.
Sabato 6 Ottobre dalle 9 alle 19 nel cortile della Rocca Rangoni apertura del parco ed esposizione di trattori antichi e macchine per l’agricoltura. Dalle 9 davanti alla Rocca anche esposizione di animali. Dalle 9.30 in Piazza Caduti Libertà apertura stand delle aziende agricole tradizionali a lotta integrata e biologiche (assaggi di castagne, frutta, confetture, miele e formaggi). Dalle 11 alle 23 dal Torrione alla Rocca “E’ tempo di Balsamico…”, cottura del mosto a cura delle quindici comunità montane della Consorteria che sveleranno tutti i segreti per la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Alle 14 in Rocca partirà il trenino per grandi e piccini. Sempre alle 14 dalla Rocca passeggiata con i cavalli a cura delle Giacche verdi. Dalle 15 in Piazza Roma esibizione degli antichi mestieri. Dalle 15.30 in Centro Storico laboratorio per bambini “Insalata di fiori”, creazione di fiori fantastici con la carta a cura dell’Associazione Ottomani. Alle 16 sempre per le vie del centro concerto della Banda di Spilamberto. Dalle 16 in Piazza Caduti Libertà consegna alla giuria dei piatti preparati dai ristoranti spilambertesi partecipanti al 3° Concorso “Premia il Gusto” . Dalle 16 alle 20 festa dello Skate Park e concerti a cura delle Politiche Giovanili dell’Unione Terre di Castelli. Alle 17 in Corso Umberto degustazione di prodotti tipici offerti dalle quindici comunità della Consorteria. Alle 19 in Piazza Caduti Libertà proclamazione del ristorante vincitore del 3° Concorso “Premia il Gusto”. Alle 19 per le vie del paese “Nati suonati”, gruppo folkloristico di musicisti. Alle 20.30 presso la Rocca Rangoni ristorante “Tenzoni Balsamiche”, sfida tra le strade dei vini e dei sapori a colpo di Balsamico con la collaborazione di Scuola Alberghiera di Serramazzoni (per prenotazioni tel. 059/776711). Alle 20.30 sempre in Rocca intermezzo buffo in due atti: “La serva padrona” di G.B. Pergolesi una produzione “Opra Ovunque” di Ravenna proposta dall’Associazione Overseas in collaborazione con Associazione Delta. Alle 21 per le vie del paese giochi con il fuoco.
Domenica 7 Ottobre alle 8.30 in viale Rimembranze raduno auto storiche a cura dell’Associazione Auto Moto d’Epoca “Marchese Lotario Rangoni Machiavelli”. Dalle 9 alle 19 apertura del parco della Rocca con esposizione di trattori antichi e macchine per l’agricoltura. Alle 9.30 presso la Caffetteria del Viale “Grandi viaggi in bicicletta” con Gianni Debbi che illustra e racconta i suoi viaggi. Alle 9 in Corso Umberto I raduno dei Maggioloni a cura di Maggiolini Patavini e Tutto Maggiolino. Alle 9 in Piazza Passatelli raduno delle 500 a cura del Club 500 La Ciliegia di Marano. Alle 9.30 in Piazza Roma apertura stand delle Botteghe di Messer Filippo. Alle 9.30 in Piazza Cadutio Libertà apertura stand delle aziende agricole tradizionali, a lotta integrata e biologiche. Alle 9.30 in Centro Storico sfilata di auto d’epoca. Alle 9.30 dalla Rocca Rangoni partenza del trenino. Alle 10 in Piazza Caduti Libertà raduno American Meeting. Sempre alle 10 in Piazzale Rangoni raduno dei bisonti della strada. Alle 11.30 in via Marmorari Trofeo Vetrine Motori di regolarità auto storiche. Alle 12 in via Sant’Adriano raduno jeep. Alle 13 in via Roncati raduno auto elaborate a cura di via Emilia Tuning Club. Alle 14 in via Vischi ritrovo vespa raduno e partenza. Alle 14 passeggiata con cavalli a cura delle Giacche verdi. Alle 14 in Piazza passatelli presentazione della nuova 500 a cura di Cerchiari Auto. Alle 14 in via san Giovanni atmosfere Rocca Billy e raduno American Meeting. Alle 14 in via Sant’Adriano atmosfere country davanti allo “Zucchero Filato”. Sempre alle 14 in via Berlinguer, zona centro commerciale “Scene da un matrimonio” con degustazione di borlenghi. Dalle 14 alle 18 in Centro Storico le Botteghe di Messer Filippo vi invitano a visitare le fantasiose vetrine dei commercianti associati, gli allestimenti delle vie e delle piazze, che faranno da cornice alle diverse tipologie di motori. Per le vie del centro assaggi gratuiti offerti dai commercianti. Alle 14.30 in Piazza Caduti Libertà esibizione di Ballerini Associazione Città di Vignola. Alle 15 in via San Giovanni grafic art spettacolo. Alle 15.30 in Centro Storico laboratorio per bambini “L’arcobaleno ha le ruote”, costruzione di micro-motori ecologici a cura dell’Associazione Ottomani. Alle 17.30 in Piazza Caduti Libertà premiazione auto modificate a seguire “Trofeo Vetrine Motori Auto Storiche”. Alle 18 in via Vischi arrivo della vespa raduno e happy hours con la Caffetteria del Viale. Alle 18 presso lo Spazio Eventi L. Famigli premiazione auto modificate e “Trofeo Vetrine Motori Auto Storiche”.
Alle 20.30 in Centro Storico spettacolo “A media Luz, cuando se apaga la luz se enciende un tango”. Direzione artistica di Oscar R. Casares, gruppo musicale Casares Tango a cura dell’Associazione Culturale “Mas que Tango”.
Durante la manifestazione in Piazza Caduti Libertà borlenghi e tigelle con l’ANT (sabato dalle 16.30 e domenica dalle 12); all’interno della Rocca Rangoni pane, salsiccia e cipolla con la banda (sabato dalle 16.30 e domenica dalle 12); in Corso Umberto I il Ristorante Amaretto realizza il borlengo più grande del mondo con la collaborazione del Bar Nazionale.
Inoltre dalle 11 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 visite gratuite al Museo del Balsamico Tradizionale, all’Acetaia della Consorteria, all’Antiquarium e all’Ordine del Nocino Modenese. Presso lo Spazio Eventi “L. Famigli” si potrà visitare la mostra del pittore cileno Cristian Zurita realizzata a sostegno dell’Associazione Overseas.
Per informazioni Ufficio Turismo tel. 059/789967; Ufficio Informazioni Turistiche Unione Terre di Castelli Città Castelli Ciliegi- Strada dei Vini e dei Sapori tel. 059/776711; Le Botteghe di Messer Filippo tel. 059/785946.