Importante appuntamento il prossimo venerdì 26 ottobre ’07 alle 17,30 alla Sala Galloni in Via Amendola 2: Simone Cristicchi, reduce da un lungo tour estivo pieno di successi, presenta il volume “Centro di Igiene Mentale. Un cantastatorie tra i matti”, frutto del suo lavoro di ricerca all’interno di alcuni Centri di Igiene Mentale e, contemporaneamente, motivo ispiratore della fortunata canzone vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo.

E’ lo stesso Cristicchi a commentare con queste parole il percorso che lo ha portato da una iniziale esperienza di volontariato alla stesura del libro e alla costruzione dello spettacolo CIM. Centro di Igiene Mentale, in scena al Teatro Gonzaga-Ilva Ligabue di Bagnolo la sera dello stesso venerdì 26 ottobre alle ore. 21,15:

“…prendo spunto da un’esperienza personale di volontariato all’ interno di alcuni Centri di Igiene Mentale. Racconto storie di matti, indagando nella loro infinita fantasia, ma anche nel dolore e nella solitudine di questi personaggi “unici” incontrati lungo un percorso, destinato a non finire. “Centro di Igiene Mentale” è per me una vera “Nave dei Folli” alla deriva, in continuo mutamento, e me la vedo viaggiare fortunatamente senza destinazione alcuna…”.

L’iniziativa si colloca all’interno dell’Atelier S.Lazzaro, il progetto teso a favorire la rivisitazione del complesso monumentale quale spazio vocato all’aggregazione e all’incontro, punto di riferimento fondamentale per la storia della psichiatria e quella della città, ma anche occasione per conoscere la tradizione oltre i timori e pregiudizi e per riappropriarsi di una porzione importante del contesto cittadino.
Come si ricorderà Atelier S.Lazzaro è frutto del protocollo di intesa siglato nell’aprile scorso tra SS9teatro, l’Azienda Usl di Reggio Emilia, il Centro di documentazione di storia della psichiatria S.Lazzaro, l’ Associazione museo di storia della psichiatria S.Lazzaro.
Da tale intesa hanno preso vita importanti progetti nel corso del 2006/07, di cui l’ultimo, in ordine di tempo, dal titolo La recita della follia, dedica uno spazio particolare, tra ottobre e novembre 2007, all’interno della Stagione “Bagnolo in scena 2007/08 “, al tema del disagio individuale e sociale, alla “normale “ difficoltà a vivere la quotidianità e alla percezione “patologica “della propria inadeguatezza, sull’inquietudine che attraversa noi tutti, attori della società contemporanea, e che a volte non trova risposte, se non quella di rinchiudersi nella solitudine.

Un viaggio nella condizione umana che prosegue, dopo l’esordio il 26 ottobre di Simone Cristicchi con il suo spettacolo CIM. Centro di Igiene Mentale, con la presenza l’8 novembre di Roberto Abbiati in Riccardo l’infermo.Il mio regno per un pappagallo, per concludersi il 21 novembre con Gli anni del silenzio. Voci dal S.Lazzaro, di SS9teatro.
Alla presentazione pubblica del libro di Cristicchi alla Sala Galloni, il Sen.Alessandro Carri, Presidente del Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria, farà gli onori di casa, presiedendo l’incontro, mentre a Franco Brambilla, Direttore artistico della Compagnia teatrale SS9teatro, cui si deve la ideazione del progetto La recita della follia è affidato il compito di introdurre la poliedrica personalità di Simone Cristicchi.