Situazione meteorologica tipica per quanto riguarda i fenomeni di instabilità nella nostra regione: presenza di una saccatura sull’Europa settentrionale e di un minimo in risalita dal Nordafrica centratosi in queste ore sul Tirreno. Per la nostra regione dobbiamo attenderci condizioni ancora incerte domani, mentre nei prossimi giorni, e soprattutto nel fine settimana, è previsto un graduale miglioramento.
Oggi la giornata si mantiene cupa e piovosa con nuvolosità estesa e precipitazioni diffuse che potranno essere anche consistenti; possibilità di neve sulle cime.
Niente tregua dalle piogge nella notte e nella giornata di domani, almeno nella mattinata (attesi tra oggi pomeriggio e domani altri 40-60 mm di pioggia). Nel pomeriggio di domani le precipitazioni tenderanno a concentrarsi sul comparto appenninico (neve solo sulle cime) e sulla Romagna (zone favorite dall’effetto di stau), mentre in pianura saranno possibili deboli piovaschi.
Giovedì 1° novembre, festa di tutti i Santi, persisterà la nuvolosità con deboli piogge in pianura, moderate lungo l’Appennino, neve al massimo sulle cime.
La situazione andrà lentamente migliorando venerdì: a partire da nord il cielo si sgombrerà dalle nubi; tempo sostanzialmente soleggiato per la rimanente parte del “ponte”, pur con possibili nebbie in pianura nelle ore più fredde.
(Fonte: Osservatorio Geofisico Modena)