Mostre e musei saranno aperti a Modena giovedì 1 novembre, festa di tutti i Santi.
Ecco, in sintesi, luoghi e orari.
Musei civici. I Musei civici (palazzo dei Musei, largo sant’Agostino) restano aperti dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ingresso 4 euro, ridotto 3 euro). Il pubblico può visitare le collezioni comunali, composte dal Museo archeologico, che conserva le più antiche testimonianze della presenza umana nel territorio modenese, dalle Raccolte etnologiche, con oggetti della Nuova Guinea, del Perù precolombiano, dell’America del Sud, dell’Africa e dell’Asia, e dal Museo d’arte, che documenta le trasformazioni di Modena dal Medioevo all’età moderna. Nelle sale del Museo civico d’arte si può ammirare la mostra “Dal bozzetto teatrale all’opera lirica”, dedicata a Koki Fregni, il maggiore scenografo modenese del ‘900, ideatore di 150 spettacoli di lirica, prosa e balletto e di marchi importanti per aziende del territorio.
Baltz e Paladino. Dalle 10.30 alle 18 sono aperte al pubblico le mostre “Lewis Baltz. 89-91 Sites of Technology” e “Mimmo Paladino per Modena”, organizzate e prodotte dalla Galleria Civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Le personali, a cura di Antonello Frongia e di Angela Vettese, sono allestite, rispettivamente, alla Palazzina dei Giardini, in corso Canalgrande e a Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103 a Modena (ingresso gratuito). Le mostre saranno aperte anche venerdì 2 novembre dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18, sabato 3 e domenica 4 novembre dalle 10.30 alle 18.
Museo della figurina. Dalle leggendarie Liebig ai mitici album dei calciatori che hanno fatto sognare generazioni di bambini. Giovedì 1 novembre dalle 10.30 alle 18 (ingresso gratuito) si può visitare a Palazzo Santa Margherita il Museo della figurina. Si tratta della più importante collezione al mondo di piccole stampe, con 500 mila esemplari che permettono di ripercorrere storia, costume, sport e passioni di 150 anni di storia. Il viaggio nell'”album delle meraviglie” fa tappa nel cinema, nello sport, nella gastronomia, nella moda e nella didattica.
Palazzo comunale. Dalle 15 alle 19 di giovedì 1 novembre sono aperte alle visite le Sale storiche del Palazzo comunale, in particolare il Camerino dei Confirmati, che conserva la Secchia rapita, la Sala del Fuoco, affrescata da Nicolò dell’Abate, e la Sala del Vecchio Consiglio. Il biglietto d’ingresso costa 1 euro.