Sarà inaugurata domani, giovedì 1 novembre, a Magreta in via Magellano, la Scuola dell’infanzia e micronido “Don Franchini”.
Il programma prevede alle 9.30 presso la Chiesa parrocchiale, la S.Messa celebrata da S.E. Mons. Benito Cocchi, Arcivescovo di Modena. Alle 10.30 seguirà la cerimonia inaugurale alla presenza del Sindaco Franco Richeldi, dell’Assessore alle Politiche scolastiche Antonietta Vastola e di Don Remo Pinelli, Parroco di Magreta e Vicepresidente della Fondazione Franchini Palmieri.
La Fondazione Franchini Palmieri ha ampliato la Scuola dell’infanzia con una nuova sezione, per rispondere alle crescenti domande delle famiglie, inserendo locali per le attività didattiche quali una palestra, un laboratorio per attività speciali come la pre-scrittura e la pre-lettura, una biblioteca, una zona riposo e un locale per i genitori.
La struttura ospita ora un nuovo servizio: una sezione di Micronido, gestito in collaborazione con la cooperativa sociale Domus Assistenza e convenzionato con il Comune di Formigine. La Scuola dell’Infanzia e il Micronido operano sinergicamente in un percorso di continuità educativa e didattica, condividendo spazi e finalità comuni.
L’apertura del nuovo micronido privato rappresenta quindi, un significativo tassello per l’ampliamento dell’offerta di servizi per la prima infanzia esistenti nel territorio comunale. Il servizio, in possesso di tutti gli standard di qualità richiesti dalla normativa regionale, può accogliere fino a 17 bambini in età 12/36 mesi. Di questi, 9 posti sono riservati al Comune, con il quale il micronido si è convenzionato. In questo modo l’Amministrazione Comunale, come già avviene per l’altro nido privato “Grillo Parlante” di Formigine, può inviare al nido bambini attinti dalle proprie graduatorie, a parità di condizioni con gli utenti dei nidi comunali.
“L’obiettivo – sottolineano il Sindaco Franco Richeldi e l’Assessore alle Politiche Scolastiche ed Educative Antonietta Vastola – è quello di realizzare un sistema educativo integrato tra Comune e soggetti gestori privati, garantendo una pluralità di offerte che assicurino standard qualitativi omogenei sul territorio. Il micronido di Magreta è una risposta concreta alle famiglie in una frazione precedentemente non servita da servizi educativi per la prima infanzia. Con questa nuova realtà, che si aggiunge al nuovo nido d’infanzia comunale di Casinalbo, l’offerta di servizi si amplia significativamente, riuscendo a rispondere all’85% della domande, nonostante questa sia ulteriormente aumentata rispetto agli anni scolastici precedenti”.
Sempre domani, sarà aperto al pubblico anche il nuovo ponte pedonale sul Torrente Fossa, che eviterà il pericolo nella viabilità ciclo-pedonale verso il cimitero e collegherà comodamente le due zone di Magreta.