Il seguitissimo sceneggiato dedicato alla saga di Sandokan (che finì per essere anche uno dei più grandi successi in assoluto nella storia dell’editoria delle figurine) verrà proiettato in occasione della mostra “Stelle di carta, divi e divismo in figurina”, aperta fino al 9 dicembre al Museo della Figurina.
Si inizia domani pomeriggio, sabato 10 novembre, alle ore 15 al Museo della Figurina con le prime puntate della saga tratta dai romanzi di Salgari.
La trasposizione televisiva di Sandokan, immortalata anche in un “collezionatissimo” album di figurine, è andata in onda a partire
dal 6 gennaio 1976, ed è stato un grande successo del piccolo schermo, seguito in media da 27 milioni di spettatori.
La sceneggiatura di Sergio Sollima e dei suoi collaboratori, i costumi, la fotografia, le musiche dei fratelli De Angelis e…gli occhi di Kabir Bedi contribuirono a creare un mito senza
precedenti. A cui contribuì anche il successo della collezione di figurine Panini dedicato allo sceneggiato. Da menzionare anche un cast internazionale che, oltre all’interpretazione dell’attore indiano nella parte di Sandokan, ha visto Philippe Leroy in quella di Yanez, mentre Carole Andrè ha prestato il suo volto a Marianna.
Le proiezioni dello sceneggiato televisivo di Sandokan verranno realizzate nell’ambito del ciclo di proiezioni dedicate ai protagonisti delle cards in mostra al Museo della Figurina, che
proseguiranno con questi appuntamenti:
– giovedì 15 novembre alle 21.30, quando verrà proiettato il film “La donna di platino” del 1931, commedia del regista Frank Capra con Jean Harlow.
– giovedì 22 novembre, sempre alle 21.30, quando verrà trasmesso “Anna Karenina” del 1935, film drammatico del regista Clarence Brown con Greta Garbo.
L’ingresso è gratuito.