Entra in vigore il 9 dicembre 2007 il nuovo orario di Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo Ferrovie dello Stato.

Sul versante dei treni nazionali, grazie ad un emendamento alla Legge Finanziaria sul Contratto di Servizio con lo Stato per i treni a media e lunga percorrenza, il nuovo orario conferma nella sostanza i livelli di offerta attuale, pari a circa 80 milioni di treni- chilometro annui.
Sul versante dei treni regionali, dopo la sostanziale condivisione del Piano Industriale di FS da parte delle Regioni e la definizione di un percorso di confronto sui Contratti di Servizio Regionali, l’offerta che entrerà in vigore il prossimo 9 dicembre non subirà nessuna variazione almeno fino al 31 marzo 2008.

In questi quattro mesi, Regioni e Ferrovie lavoreranno congiuntamente per conseguire le condizioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo e miglioramento della qualità, fissati dal Piano Industriale
Fino a tale data sono quindi confermati, e in talune realtà addirittura incrementati, i livelli di servizi e di produzione dell’orario attuale, che prevede oltre 192 milioni di treni – chilometro annui nel trasporto regionale.

Queste le principali novità in Emilia Romagna:
Collegamenti a media e lunga percorrenza
• Grazie a una nuova coppia di Eurostar fra Venezia e Roma, aumentano i collegamenti fra queste due città e Bologna, si tratta dell’ES 9396 Roma (15.55) – Bologna (18.40) – Venezia Mestre (20.15) e dell’ES 9393 Venezia Mestre (7.47) – Bologna (9.12) – Roma (11.55). Fra Bologna e Venezia sono 9 gli ES con fermata nella stazione di Ferrara – 5 in direzione Roma (alle 6.54, 8.46, 12.54, 16.53 e 19.50) e 4 con partenza dalla capitale (alle 9.55, 13.55, 15.55 e 17.55) – cui si aggiungono i collegamenti diretti garantiti dai treni Intercity.
• Ulteriore collegamento fra Bologna e Torino con la nuova coppia di Eurostar Roma – Milano –Torino; la partenza da Bologna è alle 17.47 con arrivo a Torino alle 21.13, da Torino si parte alle 7.15 con arrivo a Bologna alle 10.36.
• Rimini più vicina a Roma in seguito alla velocizzazione del collegamento Eurostar delle 5.45, i cui tempi di percorrenza passano da 4 ore e 39 minuti a 4 ore e 16 minuti e la cui partenza viene posticipata alle ore 6.08. Più veloce anche il rientro con partenza da Roma alle 17.40 anziché alle 17.38 e tempi di viaggio che passano da 4 ore e 32 minuti a 4 ore e 5 minuti.
Collegamenti regionali
• Come richiesto dai pendolari della linea Bologna – Prato e dalla Regione Emilia Romagna, viene prolungata fino a San Benedetto Val di Sambro, con fermata anche a Grizzana, una coppia di treni Regionali Monzuno – Bologna e ritorno, garantendo in particolare l’arrivo a Bologna (8.06) in una fascia oraria particolarmente interessante per lavoratori e studenti. Partenza alle 7.32 da San Benedetto V.S. e alle 7.37 da Grizzana.
• Nuova fermata di Rastignano (21.39) per il Regionale 6582 Prato – Bologna, con arrivo alle 21.51 e nuova fermata di Funo (9.42) per il Regionale 6411 Ferrara – Bologna con arrivo alle 9.56.
• A seguito della cancellazione dell’Euronight 289 Monaco – Firenze, che grantiva un servizio di supporto al treno Regionale 6487 Poggio Rusco – Bologna, particolarmente utilizzato dai pendolari, dal 10 dicembre circolerà il nuovo R 6573, in partenza da Crevalcore alle 7.17 con arrivo a Bologna alle 7.47, stesso orario dell’EN cancellato. In questo modo i viaggiatori in partenza da Mirandola e San Felice sul Panaro potranno continuare ad utilizzare il R 6487 (Bologna 7.53), mentre verrà garantita una maggiore disponibilità di posti da Crevalcore al capoluogo emiliano, tratta di massima affluenza.
• La Romagna si avvicina alla Toscana grazie alla nuova offerta sulla linea “Faentina” Faenza – Firenze, dove con il nuovo orario i collegamenti diretti fra le due città salgono da 15 a 19, di cui 12 circoleranno anche nei giorni festivi. I treni hanno frequenza bioraria, sono cadenzati (partenze a arrivi agli stessi minuti delle diverse ore) e interessano l’arco della giornata indicativamente compreso fra le 8.00 e le 20.00.

• Il R 6317 Salsomaggiore (18.23) – Fidenza (18.30) e il R 6318 Fidenza (19.04) – Salsomaggiore (19.11), saranno entrambi prolungati fino a Parma, dove il R 6317 arriverà alle 18.42 e da dove il R 6318 partirà alle 18.51.
• Anche l’Emilia Romagna si adegua alla disposizione nazionale che prevede soste minime di 1 minuto dei treni nelle stazioni di salita e discesa dei viaggiatori. Fra le stazioni interessate anche 4 sulla linea Bologna – Porretta (Bologna Borgo Panigale, Borgonuovo, Marzabotto e Riola) dove la sosta passa da 30 secondi a 1 minuto, con conseguente aumento di 2 minuti dei tempi complessivi di viaggio.

Gli orari cartacei, nelle varie edizioni disponibili, saranno acquistabili nei prossimi giorni presso la consueta rete vendita (edicole, biglietterie di stazione e Club Eurostar ) quest’anno ulteriormente estesa. L’orario conterrà per la prima volta le informazioni sui collegamenti intermodali (autobus, funicolari, traghetti) per raggiungere dalle stazioni ferroviarie 36 località di pubblico interesse (aeroporti, università, mete turistico-balneari).