Il primo incontro si è tenuto a Modena presso il Palazzo del Rettorato. Il Ministro dell’Università e della Ricerca Fabio Mussi, le figlie del grande giornalista recentemente scomparso, Bice e Carla, il Rettore dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Gian Carlo Pellacani, il Vice Sindaco di Reggio Emilia Franco Ferretti, il Direttore Editoriale della Rizzoli Paolo Zaninoni, hanno deciso il percorso che, col sostegno e la partecipazione della RAI, trasmesso attraverso un messaggio del Direttore Generale Claudio Cappon, della Regione Emilia Romagna e del RCS MediaGroup porterà alla costituzione della Fondazione Enzo Biagi.
All’incontro erano presenti anche il Vice Prefetto Vicario di Modena Mario Ventura, Loris Mazzetti in rappresentanza della RAI, la Preside Giovanna Galli e i professori ordinari Paola Vezzani e Stefano Calabrese della Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia di Reggio Emilia.
La nuova Fondazione, che sarà istituita a Reggio Emilia presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia, potrà contare su una seconda sede a Milano alla Fondazione Corriere della Sera, presieduta dal professor Piergaetano Marchetti. Nell’Università troverà posto parte della importante biblioteca appartenuta a Enzo Biagi, e saranno raccolti, custoditi, classificati i documenti cartacei ed audiovisivi pertinenti a tutta l’attività del grande giornalista e scrittore. Mentre alla Fondazione Corriere della Sera troverà posto la corrispondenza con le personalità politiche e culturali che Enzo Biagi intrattenne nel corso della sua lunga carriera e che sarà consultabile in copia anche presso la sede universitaria della Fondazione a Reggio Emilia.
La Fondazione Enzo Biagi non vuole essere solo un luogo di memoria, ma un luogo dove studenti, ricercatori, docenti, professionisti potranno consultare e studiare l’esperienza di un giornalista e scrittore che ha attraversato un secolo. L’iniziativa, dalla forte valenza didattica, formativa e di ricerca sperimentale sul mondo dell’informazione, avrà come obiettivo quello di accendere e suscitare nei giovani – attraverso l’istituzione di dottorati, borse di studio, premi nazionali, master e incontri con personalità di rilievo – quell’interesse critico e quella curiosità che hanno sempre contraddistinto il lavoro di Enzo Biagi.
Il Ministro dell’Università e della Ricerca Fabio Mussi ha dichiarato il suo impegno per l’avvio in tempi brevi della Fondazione Enzo Biagi.