4,5 milioni circa di italiani sono partiti a Natale e poco più di di 2 rientrano nelle prossime ore. Dal 27 di dicembre partiranno altri 5 milioni per raggiungere il luogo ove festeggiare il Capodanno.


Quasi 9 milioni gli Italiani in vacanza quindi (quasi 1,2 in meno rispetto lo scorso anno (sommando i vacanzieri di Natale e di Capodanno) con destinazioni oltre i 150 km e all’estero e con un periodo di almeno 4 gg. (quindi a cavallo fra fine ed inizio anno), (con una flessione notevole rispetto lo scorso anno) di questi:
– a) quasi 2 milioni 1 su 5 circa all’estero con flessione del’ 8%: in Europa 1,0 milioni: in testa Parigi, poi Madrid, seguono Londra Praga Berlino Vienna poi tutte le zone di confine Austria Svizzera e Francia per sciare, seguono Costa Azzurra Croazia e Slovenia. Qualche presenza anche nel mediterraneo;
1 milione invece oltre l’Unione Europea, con in testa i tropici (carabi, oceano indiano, america del sud in testa Brasile, estremo oriente e ripresa degli Usa nonostante i disagi del passaporto, in ripresa le località africane anche se di fatto in bassa stagione
– b) gli altri 4/5 in Italia di cui circa 3,0 milioni in montagna (il 40%) e prevalentemente ed in residence, case, multiproprietà (60) e il 40% in albergo. L’80% sulle Alpi (in testa per presenze Sud Tirol Trentino e Piemonte), seguito da Lombardia, Piemonte (grande risultato ancor prima dell’inizio delle olimpiadi) seguono Vallè infine Veneto e Friuli/Slovenia.) Il restante sarà diviso fra un 12% degli Appennini (netta prevalenza di quello tosco e Miliano) e l’8% fra Austria,Svizzera e Francia.
Nelle città d’arte 1,8 milione circa in testa Roma seguita da Napoli, Firenze, Palermo, ecc.
Nelle località marine ed in collina 1,2 milione: Romagna (trecentomila) Versilia e Liguria Ponente ecc.
Sono invece 1,4 milioni gli stranieri in Italia, soprattutto nelle città d’arte ma anche per ritrovare gli amici ed i parenti. (stazionario rispetto 2006)

Vediamo anche con quali mezzi: auto il 68%, aerei 19% e treni e traghetti 13%
3,3 milioni in auto e 1 milione in aereo (gli aeroporti di maggior movimento Malpensa, Fiumicino, Linate, Bologna, Napoli,Torino,Venezia).
Ma attenzione il traffico veicolare delle auto sarà comunque spalmato in crescendo visto che a fine settimana si aggiungeranno almeno altri 2 milioni di persone in movimento entro i 100km e con il 31 gli spostamenti saranno addirittura di altri 5 milioni di persone soprattutto dalle grandi città verso le periferie (tralasciando il fatto che nelle aree urbane il 70% degli italiani usa le auto).Quindi conti alla mano questi tre giorni porteranno su autostrade, statali e provinciali un qualcosa come oltre 10 milioni di persone.

Vediamo allora come sarà S. Silvestro:

A festeggiare in Piazza, secondo Telefono Blu Consumatori, nelle discoteche e nei locali e ristoranti almeno 12 milioni (5 nelle piazze, 7 nelle discoteche nei pub nei ristoranti nei locali in genere ) grazie al tempo buono.
4,5 milioni di famiglie fuori casa in vacanza o anche solo per il cenone.
16 milioni di famiglie nelle case proprie o degli amici a festeggiare intorno a tavole bandite
1,5 milioni a lavorare.
I botti sparati saranno oltre 60 milioni (con una spesa media di 8 euro per botto) ancora un 24% è illegale.
2 nonni su tre passano la notte con i nipotini in casa.

74 milioni di bottiglie di spumanti (20 milioni asti 4 di francia corta, oltre 6 milioni di bottiglie di champagne) per un giro di affari di almeno 420 milioni di euro, 7 milioni di cotechini e migliaia di tonnellate di lenticchie.
Oltre 150 milioni di sms fra vigilia e capodanno e complessivamente con telefonate in voce ed mail oltre 225 milioni di auguri.

Al lavoro come sempre per assistere i turisti e consumatori al centralino nazionale 199.44.33.78 e on line sui siti Telefono Blu – Sos Consumatori, anche in tutto il Capodanno.