La spesa alimentare degli italiani prevista per le cene di fine anno dovrebbe attestarsi attorno ai 2,8 miliardi di euro: circa il 3,5% in meno rispetto a quella del 2006. La stima è della Coldiretti che evidenzia come nella composizione del “paniere” di fine anno siano prevalenti i prodotti agroalimentari nazionali rispetto a quelli esteri.
Dovrebbero quindi essere consumati circa otto milioni di cotechini e zamponi, mentre gli acquisti di salmone, caviale e ostriche sembrano diminuiti del 7% circa.
Sempre Coldiretti, poi, ricorda alcune delle “specialità” alimentari regionali che proprio nei giorni di fine anno conseguono uno dei picchi di consumo come i tortellini in Emilia Romagna, il riso in Lombardia, gli agnolotti in Piemonte, le lenticchie in molte altre regioni. Mentre, per quanto riguarda lo zampone e il cotechino viene fatto notare che la quasi totalità dei consumi si concentra proprio nel periodo delle feste di fine anno.
“La maggioranza della produzione nazionale – rileva infine la Coldiretti – è certificata come Cotechino e Zampone di Modena IGP riconoscibili dal caratteristico logo a cerchi concentrici gialli e blue con stelline ma è sostenuta anche la domanda per quelli artigianali magari acquistati direttamente dagli allevatori”.