A partire dal primo gennaio 2008 il Settore Cultura e rapporti con l’Università del Comune di Bologna mette a disposizione dell’Associazione
Planimetrie Culturali uno spazio al Quartiere San Donato in via Casini 3: i locali sono assegnati per 4 anni a seguito della sottoscrizione di una
convenzione rinnovabile.
“Planimetrie Culturali – così si descrive l’associazione – ha come obiettivo principale la riqualificazione delle aree dismesse di Bologna
attraverso le “bonifiche culturali” di tipo temporaneo. La città è ricca di insediamenti abbandonati di origine industriale e non solo, che rappresentano in molti casi aree dove confluiscono e si annidano problematiche legate alla sicurezza. Alcuni di questi luoghi sono nati nelle periferie ma oggi in seguito al veloce sviluppo architettonico si trovano a fare parte di quartieri non più così lontani dal centro.
“Non-luoghi” che nel nostro progetto dovrebbero essere attraversati e sentiti come sicuri e vivibili da parte dei cittadini. Strutture in stato di spreco che aspettano di trovare un senso ed un uso funzionale alle caratteristiche che hanno. Il periodo che interessa a Planimetrie Culturali è quel lasso di tempo che passa tra che l’area entra in disuso fino al momento in cui invece si dà il via ai lavori per la sua reale destinazione (riconversione, smantellamento, trasformazione, etc).
La “bonifica culturale” è un modo nuovo di attraversare questi spazi con produzioni ed eventi culturali a 360°. Naturalmente ogni bonifica va studiata ad hoc ed è diversa per ogni area e per ogni stabile, nel rispetto della posizione geografica che questi spazi hanno nella città, delle peculiarità strutturali e delle potenzialità che ogni luogo esprime”.
Dopo le assegnazioni disposte dal Settore Cultura e rapporti con l’Università nel corso del 2007 a favore di Zimmer Frei e Teatro Reon nel
distretto della Manifattura delle Arti, di Persèphone – Chièdiscena e del raggruppamento di associazioni H.Blumaverde /Ondanomala/La città invisibile, ecco un’altra sede che viene messa a disposizione dell’associazionismo culturale, nella quale la giovane associazione Planimetrie Culturali avrà la possibilità di progettare le sue future
attività. In questo caso, l’assegnazione è stata disposta d’intesa e grazie alla stretta collaborazione con il Quartiere S. Donato nel quale Planimetrie Culturali realizzerà, all’interno del progetto “Città di Città”, il “Lego Festival”, iniziativa studiata per rivitalizzare aree verdi e parchi poco accoglienti costruendo laboratori e produzioni d’arte e
utilizzando il formato “camping”.
Tra i progetti realizzati dall’associazione nel corso del 2007:
S.T.O.P. (Sotto Terra Organizza Planimetrie): la bonifica culturale del Sottopassaggio Ugo Bassi- Marconi Hello Charlie?: video-inchiesta sulla percezione dei cittadini delle aree
dismesse di Bologna Sottofresco 07 (in collaborazione con i Quartieri Porto e Saragozza): rassegna d’arte nel Sottopassaggio Ugo Bassi- Marconi Ecole Party : festa conclusiva della rassegna dedicata al riciclaggio
“Ecole del Rusco”, presso gli uffici della CGIL zona Roveri.
Per ulteriori informazioni sull’associazione
Mariagrazia Canu, Responsabile Comunicazione, e-mail, 340.6446013; Werther Albertazzi, Responsabile Tecnico e Artistico,
e-mail, 347.132100.



