L’Aies è un’Associazione culturale enogastronomica, nata nell’ottobre 2001 a Bologna, sulle ceneri di una precedente esperienza associativa, il cui scopo primario e la finalità sociale, sono la divulgazione e diffusione, attraverso attività didattiche di corsi di formazione in quanto rappresentano la principale attività, della cultura del vino, della gastronomia, enografia italiana ed estera, nonché sulle affascinanti norme del galateo a tavola.

L’Aies ha fatto della comunicabilità un punto basilare e determinante, in quanto la ritiene indispensabile e necessaria per il dialogo che si và a determinare con l’approccio della presenza.
Ecco nascere un’entità associativa la cui origine e credenza è basata sull’infondere ciò che l’Accademia stessa ha fatto proprio, diventandone l’ideologia culturale: la didattica, sia teorica che pratica, che è racchiusa in essa!

I corsi si attivano in dettagliate ed approfondite lezioni con supporti audiovisivi e che, livello dopo livello, accompagnano i partecipanti in un viaggio avvincente e privilegiato all’interno delle varie discipline enogastronomiche, sono rivolti agli addetti di pubblici esercizi ed a tutti coloro che intendono formare o ampliare la propria cultura della civiltà del vino e per gustare i piaceri della tavola, sia professionalmente che a scopo amatoriale.
Il corpo docente non è esclusivo, in quanto comprende non solo maestri sommeliers, professionisti della ristorazione, enologi, giornalisti specializzati dell’agro-alimentare, docenti di Istituti Professionali Alberghieri sia chefs che di sala, ma anche produttori di specialità che a loro volta fanno assaggiare tali leccornie nelle lezioni monotematiche quali, olio d’oliva, aceto balsamico tradizionale, formaggi, salumi, cioccolato, distillati, miele e l’immancabile nettare enoico: il vino!!! in un logico e perfetto mariàge.
Così facendo, si apprestano a diffondere brillantemente le proprie esperienze culturali e professionali con l’immenso piacere dell’immediata cordialità che, prontamente, si intreccia reciprocamente con gli allievi.

Nella sua interezza, i nostri istruttori infondono la comunicabilità di ciò che la didattica accademica vuol instillare ed approfondire e quindi un certo grado di personale intenzionalità, in quanto necessari per codificare gli elementi di un messaggio, sia verbale che tramite accessori di supporto.
I concetti e gli scopi culturali sono centralizzati nella ideologia formativa della didattica stessa che si svolge, avvolge ed evolve ininterrottamente in quanto sempre più decisa e tangibile dal primo attimo di approccio e conoscenza, per concludersi, apparentemente, nell’istante attesissimo del ricevimento del distintivo d’oro “Calice sormontato dal cappello da cuoco ed adornato dal vivo baluginio del rubino” di Maestro Enogastronomo Sommelier.

Ma l’attività dell’Aies e la sua conoscenza non si concludono così, in quanto successivamente si svolge una intensa vitalità e vivacità enologica il cui fine, non ultimo, è dare vita e voce ad una tendenza socio-culturale estremamente intraprendente ed operosa, onde raggiungere obiettivi qualificanti e gratificanti, in quanto ogni avvenimento aprirà nuovamente la via ad altre domande ed altre ancora, ponendo così le premesse di nuove scoperte e sensazioni a cui l’essere umano, nell’intrinseca grandezza, non pone limiti.

Per proseguire la formazione, il candidato deve sostenere gli esami che si terranno al termine di ogni livello ed al superamento riceverà il diploma e relativo distintivo:
– 1° LIV. Accademico – spilla in argento;
– 2° LIV. Enogastronomo – spilla in oro;
– 3° LIV. Maestro Enogastronomo Sommelier – spilla in oro con rubino.

Il socio è informato di tutte le iniziative proposte dall’Aies.
L’Accademia ha delegazioni regionali che collaborano con istituti pubblici e privati ed è federata con altre associazioni culturali, inoltre, collabora con l’Asi – Association de la Sommelierie Internationale – organismo mondiale che promuove ed organizza i campionati europei e mondiali della sommelierie.

Info: AIESe-mail.