Anche quest’anno il Dipartimento di Matematica dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ospiterà la fase provinciale delle Olimpiadi di Matematica.

Lunedì 11 febbraio 2008, infatti, presso le aule del Dipartimento (via Campi 213/b) a Modena si daranno appuntamento i 280 migliori “cervelli” matematici degli Istituti superiori della provincia, che si contenderanno la partecipazione alla tappa nazionale di questa singolare gara, in programma in maggio a Cesenatico, destinata selezionare la delegazione italiana per le Olimpiadi.

Tutto ha avuto inizio alla fine dello scorso anno, quando ben 5.119 studenti, 2.844 del biennio e 2.275 del triennio, hanno dato vita a livello delle singole scuole superiori alla “Prove di Archimede”. Ed è da questa ampia base che ha coinvolto 19 Istituti medi superiori, dal Levi al Sorbelli, dal Luosi al Paradisi, dal Galilei al Muratori, dal San Carlo al Sigonio, dal Tassoni al Fanti, dal Morandi al Wiligelmo, dal Formiggini al Vallauri, dal Barozzi al Corni, dal Fermi al Vinci e al Volta, che sono usciti i ragazzi e le ragazze invitati alla selezione provinciale.

Tutti, e vale sia per gli studenti del biennio che del triennio, dovranno affrontare una prova consistente in:
– dodici quesiti a risposta chiusa, 5 punti per la risposta corretta, 0 per la risposta sbagliata, 1 per chi non risponde;
– due quesiti a risposta numerica, valutati come i precedenti;
– tre dimostrazioni, valutate al massimo 10 punti ciascuna: noi responsabili riceveremo, a prova effettuata, le indicazioni per l’attribuzione di punteggi parziali in caso di dimostrazioni incomplete o parzialmente errate.
Il punteggio totale raggiungibile è quindi di 100 punti.

L’orario di inizio della prova è fissato per le ore 9.00. La conclusione è prevista per le ore 12.00.