Domani, sabato 9 febbraio, alle ore 10, presso il Teatro Astoria di Fiorano Modenese, si svolge l’ulltimo dei tre incontri con gli autori organizzati
dall’Assessorato alle Politiche Culturali, in collaborazione con la scuola secondaria di primo grado Francesca Bursi di Fiorano e di Spezzano,
coordinati dalla prof.ssa Manuela Bruzzi. I ragazzi della scuola media incontreranno il prof. Spaggiari per affrontare il tema: “Drogarmi? Ho di
meglio da fare“.
Giovanni Spaggiari, neuropsichiatria e psicologo, dal 1982 al 1991 è primario dell’ospedale psichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia, e primario responsabile del Centro di Medicina Psicosomatica in una Usl di Reggio Emilia; dal 1990 è poi esperto del “Metodo Tomatis” avendone ricevuto la formazione presso il Centro “Tomatis” di Parigi. Nel 1991
consegue il titolo di “Logoanalista esistenziale” presso la S.I.L.A.E. Società Italiana di Logoterapia e Analisi Esistenziale di Padova. Dal 1992 è direttore dello “Studio Medico Bernadette”, centro che avvalendosi di tecniche nuove e all’avanguardia, vuole dare una risposta alla sofferenza psicofisica dell’uomo. E’ inventore e sperimentatore, da oltre 25 anni, del “Metodo Bernadette”, training di rilassamento per disturbi da stress, ansia e disturbi psicosomatici. Da oltre dieci anni ha intensificato gli incontri con i giovani nelle Scuole Medie Superiori su vari argomenti, dalla droga alle problematiche giovanili, dal disagio giovanile all’impegno dei giovani nella società.
Inoltre ha attuato una sperimentazione con l’Audiopsicologia sui bambini di prima elementare della Scuola “Madonna Pellegrina” di Modena, ha
sperimentato inoltre “L”Effetto Mozart” su bambini di quattro anni nelle Scuole Materne di Modena, S. Ilario d’Enza, Reggio Emilia e S. Martino in Rio. Quest’anno affronterà, con l’equipe dello Studio, su richiesta del Comune, della Parrocchia e di varie Associazioni di Casina (RE) il tema “Bullismo e vandalismo”.
Attualmente è impegnato in studi di
approfondimento e sperimentazione sulla cura specifica, senza farmaci, dell’insonnia.