Claudia Severi interroga la Giunta di Sassuolo in merito all’abbatimento dei 28 alberi storici che in duplice filare erano ad ornamento di Viale Crispi in pieno centro storico a Sassuolo.
La sottoscritta Claudia Severi ,consigliere di F.I, presenta la seguente interrogazione urgente da inserire nella riunione del prossimo C.C;
premesso:
• che in data 2 e 3 febbraio 2008, l’Amministrazione ha provveduto ad abbattere in centro storico, 28 piante annose poste in duplice filare ad ornamento di Viale Crispi ;
• che il Comune di Sassuolo ebbe a predisporre il censimento del verde;
• che in seguito ai risultati di tale censimento, il Consiglio Comunale ebbe ad approvare nel marzo del 1998 un o.d.g presentato da Forza Italia nel quale si impegnava la Giunta, prima dell’abbattimento di alberi, a valutarne una eventuale scelta tecnica in tal senso anche in sede di Consiglio Comunale mediante discussione e approvazione di apposito atto di indirizzo;
tenuto conto:
• della disciplina dettata dal Regolamento del verde, posta a tutela della vita vegetale dell’intero territorio comunale di Sassuolo quando questa assuma una qualsiasi rilevanza sia nell’ambito patrimoniale pubblico, come in quello privato, entro e fuori il perimetro del centro abitato;
• che Il presente Regolamento, ad integrazione delle norme regolamentari contenute nel vigente Piano Regolatore Generale e nel Regolamento Edilizio Comunale, detta specifiche norme per la manutenzione e salvaguardia del verde privato, inteso come patrimonio collettivo.
• Che le norme contenute nel presente Regolamento vincolano anche l’Amministrazione comunale per quanto concerne il patrimonio proprio o comunque da essa gestito.
• Che il calcolo del valore di un albero dipende anche dal pregio estetico, dalla la zona in cui è a dimora l’albero e delle sue dimensioni ed età;
• Che in pieno centro l’albero ha un valore maggiore che in periferia; il costo di impianto e le successive cure colturali sono infatti molto maggiori che per le zone periferiche,
Rilevato:
che in tutto il mondo cresce la consapevolezza che le città abbiano sempre più bisogno di verde e che specialmente quello esistente vada valorizzato e preservato;
chiede di conoscere
A. Come, nel progetto di riqualificazione di via Crispi, si ritenga conciliabile un intervento di tali proporzioni con la politica di tutela e di valorizzazione del patrimonio arboreo esistente più volte affermata dagli Enti Pubblici;
B. se il taglio dei suddetti alberi sia avvenuto nel rispetto di tutte le normative locali, regionali, nazionali ed europee in vigore;
C. copia della documentazione attestante le condizioni fitosanitarie di tutte le 28 piante abbattute;
D. per quale motivo, prima di adottare decisioni di questo tipo, non si sia dato seguito all’odg, approvato nel marzo 2008, che disponeva il passaggio in Consiglio Comunale prima di qualsiasi intervento di abbattimento ;
E. se e quali ulteriori e prossimi interventi di riqualificazione con abbattimento di alberi storici la Giunta comunale intenda porre in essere per il futuro;
F. il costo complessivo dell’operazione con riferimento all’operazione tutta sia di abbattimento che di estirpazione delle radici profonde e diramate ecc. nonché della nuova ripiantumazione;
G. L’analisi costi benefici relativi all’intervento di abbattimento di questi alberi dal valore intrinseco perché adulti di grandi dimensioni in centro storico e loro sostituzione e cura a fronte della conservazione e adeguata coltivazione del preesistente o almeno di una sua parte .
Claudia Severi