La stagione elettorale che a breve vedrà tutto quanto il Paese mobilitarsi per l’elezione del nuovo Parlamento sarà anticipata dalla chiamata alle urne degli studenti dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. L’electionday, in cui gli oltre 18.000 iscritti dell’Ateneo emiliano saranno chiamati a rinnovare le proprie rappresentanze in seno agli organi accademici ed ai vari consigli di facoltà e di corso, si terrà martedì 1 e mercoledì 2 aprile 2008.

Il Rettore nella giornata di oggi (19.02.08) ha firmato il decreto di ‘Convocazione dei comizi elettorali’, l’atto che di fatto apre la campagna elettorale tra le liste per scegliere i 22 componenti del Consiglio degli Studenti, i quali concorreranno – probabilmente in giugno – anche alla votazione per indicare il successore del prof. Gian Carlo Pellacani. Di questi 22 fanno parte di diritto, e saranno eletti nella medesima consultazione, le 4 rappresentanze per il Senato Accademico, le 4 per il Consiglio di Amministrazione.

Nelle stesse giornate si vota anche per i 2 rappresentanti nel Comitato per lo Sport Universitario, per i 95 rappresentanti spettanti agli studenti nei Consigli di Facoltà ed i 282 loro spettanti nei Consigli di corso di laurea e laurea specialistica.
“Il nostro Ateneo in questi due anni – sottolinea il Rettore prof. Gian Carlo Pellacani – è ulteriormente cresciuto e l’attuale Consiglio degli Studenti, anche a seguito della recente scomparsa di Arestud, che ne ha modificato la composizione, non fotografa più in maniera adeguata i cambiamenti intervenuti. La popolazione studentesca è aumentata di un migliaio di iscritti, senza considerare che quasi 7.000 di quelli che risultavano aventi diritto allora sono usciti perché nel frattempo si sono laureati. Il ricambio quindi è stato notevole e si può dire sfiora il 50% dell’elettorato attuale. Per di più il Consiglio degli Studenti per un quarto è modificato rispetto al maggio 2006. Ci pare quindi oltremodo giusto rispettare la scadenza biennale di legge per il rinnovo delle rappresentanze studentesche e restituire così anche a migliaia di nuovi studenti il diritto di partecipazione alla vita accademica, consegnando indirettamente loro la possibilità di esprimersi anche sulla futura scelta del Rettore. Veniamo, infatti, da una tradizione di intensa partecipazione degli studenti alla votazioni che mi auguro esca confermata dalla prossima consultazione”.

Per che cosa si vota?
Gli studenti voteranno, dunque, per eleggere:
4 rappresentanti per il Senato Accademico
4 rappresentanti per il Consiglio di Amministrazione
2 rappresentanti per il Consiglio degli Studenti (distribuiti col metodo proporzionale)
12 rappresentanti per il Consiglio degli Studenti (1 per facoltà con sistema uninominale)
Questi 22 eletti comporranno il Consiglio degli Studenti, che comprenderà dunque di diritto anche i rappresentanti nel Senato Accademico e nel Consiglio di Amministrazione.
2 rappresentanti per il Comitato per lo Sport Universitario
Ad eccezione dei rappresentanti di Facoltà, eletti col sistema uninominale nel Consiglio degli Studenti, a questo tipo di elezione hanno diritto tutti gli iscritti.
Inoltre, ogni iscritto concorrerà anche alla scelta dei rappresentanti degli studenti in seno al proprio Consiglio di Facoltà:
e del proprio corso di laurea o laurea specialistica.

Quante schede?
Complessivamente tutti quanti si troveranno a disposizione 7 schede elettorali, ovvero:
– quella per il Senato Accademico
– quella per il Consiglio di Amministrazione
– quella per Comitato per lo Sport Universitario
– quella per il Consiglio degli Studenti
– quella per la rappresentanza uninominale nel Consiglio degli studenti
– quella per il Consiglio di Facoltà
– quella per il Corso di Laurea o Laurea specialistica.

Chi ha diritto di voto?
L’elettorato attivo spetta a tutti gli studenti che risultino regolarmente iscritti in corso e fuori corso per l’anno accademico 2007/2008 entro la data del 31 marzo 2008.
Gli aventi diritto al voto non ancora inclusi nelle liste elettorali in dotazione al seggio potranno esercitare il proprio diritto di voto fornendo la prova dell’avvenuta iscrizione mediante l’esibizione al Presidente di seggio dell’originale della ricevuta di versamento delle tasse universitarie per l’anno accademico 2007/2008.

La presentazione delle liste
Le liste concorrenti per ogni tipo di consultazione lista, con allegati tutti i singoli moduli di candidatura previsti espressamente dal bando di , deve essere depositata, pena l’irricevibilità e la conseguente esclusione dalla competizione elettorale della stessa, presso l’ Ufficio Ordinamenti Didattici – Direzione Didattica e Ricerca (Corso Canalgrande 64, Modena, I piano), entro e non oltre le ore 12,00 di lunedì 3 marzo 2008.

Come si vota e dove si vota
Si vota presso i 17 seggi istituiti: 12 a Modena e 5 a Reggio Emilia e ogni facoltà avrà dunque almeno un suo seggio.

Validità delle elezioni
Per ognuna delle elezioni delle rappresentanze degli studenti, che debbono svolgersi tutte contestualmente, le votazioni sono valide se vi abbia preso parte almeno un sesto degli aventi diritto. Ove per alcune di tali elezioni non fosse raggiunto un quorum di un sesto degli aventi diritto, le rappresentanze da eleggere saranno proporzionalmente ridotte fino a un limite massimo di un terzo, arrotondato per eccesso, dei rappresentanti originariamente previsti.