La primavera porta con sè la stagione della dichiarazione dei redditi, attività spesso percepita come fardello noioso, che da due anni prevede una decisione attiva da parte del contribuente attraverso la destinazione del cinque per mille. Vincolare il cinque per mille della propria imposta sul reddito concede di scegliere una realtà vicina e affine, sostenendola con un gesto semplice, dal significato importante.

Emilia Romagna Teatro Fondazione propone di utilizzare questa opportunità per sostenere la sua attività, portata avanti da anni con rigore e tenacia, offrendo al vasto territorio di Modena, città e provincia (e non solo, estendendo la sua attività anche nella provincia di Bologna, Cesena, Rimini e Ferrara), programmazioni teatrali sempre attente alla qualità artistica proposta, attività culturali che spaziano dalle letture agli incontri aperti al pubblico con esperti o artisti, dalla formazione del pubblico, ai corsi per gli attori, fino alla grande attenzione riservata all’infanzia grazie alle rassegne dedicate alle famiglie e alle scuole. Un’attività che non si limita a ospitare spettacoli, ma che crea cultura investendo in attività produttive di rilievo che grazie al loro successo girano il mondo con fitte tournèe, portando di fatto una realtà modenese ad essere conosciuta anche all’estero.

Il cinque per mille rappresenta un’importante occasione di sostegno, una forma di finanziamento che, a differenza delle donazioni, non comporta maggiori oneri in quanto all’organizzazione prescelta viene destinata direttamente una quota dell’IRPEF.

Tale facoltà può essere esercitata dal contribuente indicando nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale o la partita IVA dell’ente che intende finanziare.

La partita IVA di Emilia Romagna Teatro Fondazione è 01989060361.