Prosegue “Biogustando” la rassegna di cucina naturale in programma fino al 14 giugno nei ristoranti e negli agriturismi di Modena, 14 locali e 16 serate in cui si potranno assaporare menù a base di prodotti tipici biologici e biodinamici e conoscere i principi dell’agricoltura biologica. Il programma completo sul sito ModenaBio2008.

Dopo l’Osteria La Lanterna di Diogene, che sabato 5 aprile ha ospitato l’apertura della rassegna, domenica 13 aprile è la volta della Fattoria del Parco a Gorzano di Maranello con una serata dedicata a “Le carni biologiche, un grande valore ambientale, animale e alimentare”. In tavola, piatti ispirati alla tradizione, rigorosamente a base di prodotti bio: carpaccio di vitello e frittatina, tortelli di ricotta, involtini di vitello e crostata di more.
Ma biologico è anche sinonimo di alta cucina. Parola dello chef Luca Marchini, del ristorante L’Erba del Re, che ospiterà due delle cene di “Biogustando” (il 29 aprile e il 14 maggio). «Mi sono avvicinato al biologico da qualche mese – racconta lo chef – e mi ha colpito la naturalezza e la qualità di questi prodotti. E’ una questione di sapori, qualcosa che si sente nel palato». Per Marchini la cena in programma sarà un’occasione speciale, un esperimento di alta cucina.
“Biogustando” si svolge nell’ambito del sedicesimo Congresso mondiale Ifoam del biologico che si terrà a Modena dal 16 al 20 giugno 2008. Un appuntamento di rilevanza internazionale, che vedrà arrivare in città ospiti prestigiosi come Vandana Shiva, premio Nobel alternativo per la pace, ed Evo Morales, presidente della Bolivia. Il congresso sarà l’occasione per fare il punto sul mondo dell’agricoltura biologica (e non solo) e per sensibilizzare il pubblico su uno stile di vita sano e sostenibile.
“Biogustando” è organizzato dal Consorzio ModenaBio 2008, Aiab Emilia-Romagna, Provincia di Modena, in collaborazione con Consorzio Modena a Tavola, Ascom Confcommercio, Sportello di informazione Agroalimentare, Prora, Comune di Modena, Prober, Federconsumatori e Adiconsum.

Tutti gli appuntamenti, cena per cena
Dopo la cena del 5 aprile all’Osteria La Lanterna di Diogene, la rassegna prosegue domenica 13 aprile alla Fattoria del Parco a Gorzano di Maranello in una serata dedicata alle “Carni biologiche, un grande valore ambientale, animale e alimentare”. Giovedì 17 aprile è la volta della Trattoria del Campazzo che a Nonantola inaugura la prima di nove serate di “Cucina biologica” in calendario fino a giugno in otto ristoranti della provincia.
Martedì 29 aprile ai fornelli con materie prime biologiche è lo chef Luca Marchini de L’Erba del Re, che concederà un bis di alta cucina bio mercoledì 14 maggio, seguito a San Cesario sul Panaro da Antica Locanda Boschetti mercoledì 7 maggio e a Carpi dal ristorante L’Incontro venerdì 9 maggio.
Gli appuntamenti di “Biogustando” al ristorante proseguono a Modena in via Gallucci con i menù dell’Osteria Toscana, lunedì 12 maggio, e dello Stallo del Pomodoro, mercoledì 21, e in via Emilia Est con la cucina bio dell’Antica Moka, domenica 25 maggio, e di Vinicio, mercoledì 28. Laghi di Campogalliano conclude il ciclo di “Cucina biologica” nei ristoranti con una serata a base di prodotti tipici biologici giovedì 5 giugno.
“L’uso delle erbe officinali biologiche in cucina” è il tema scelto dall’Agriturismo Centofiori di Marzaglia Nuova per il primo di due appuntamenti dedicati a Biogustando. Dopo i profumi delle erbe officinali biologiche, in programma sabato 10 maggio, Centofiori dedicherà infatti una serata speciale alla cucina bio sabato 14 maggio. Due infine gli appuntamenti negli agriturismi dell’Appennino. Il primo, che si tiene domenica 18 maggio all’Agriturismo del Cimone La Palazza in occasione della Festa nazionale del biologico di Aiab (Associazione italiana per l’agricoltura biologica), è dedicato alla primavera, mentre il secondo, in programma a Vignola sabato 24 maggio al Fondo Montecuccoli, focalizza il valore aggiunto del biologico in tema di gusto e nutrizione.