Il Castello di Spezzano e il Museo della ceramica riaprono al pubblico domani – sabato 19 aprile 2008 – (fino al 30 novembre 2008) ogni sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 19.


In occasione della stagione 2008 inaugura l’iniziativa ‘Liberalibri’: ogni sabato pomeriggio (solo il sabato) in omaggio ai visitatori una delle pubblicazioni a disposizione presso il bookshop. Prosegue tutte le domeniche alle ore 17 l’offerta della visita guidata gratuita al Castello e al Museo della ceramica.

La stagione culturale riapre sabato 19 aprile con una doppia inaugurazione alle ore 16.30:
una mostra antologica del pittore Sergio Bizzarri intitolata “Una vita nel colore” ed i suggestivi bronzi dello scultore olandese Karel Zijlstra.
Le mostre saranno aperte e visitabili il sabato e la domenica fino a sabato 4 maggio.

Sergio Bizzarri nasce a Spoleto il 4 giugno 1931. A diciotto anni entra come come violoncellista nell’orchestra del Teatro Sperimentale di Spoleto e coltiva la passione per la pittura.
Durante gli anni Cinquanta partecipa alla scapigliata vita del gruppo di artisti romani via Margutta e di Trinità dei Monti, saltuariamente anche a quella milanese, tanto che nel ’62 espone insieme a Manzoni ed altri da Pino La Parete.
Il 1958 è l’anno della prima edizione del Festival dei Due Mondi e Bizzarri tiene la sua prima mostra personale inaugurando la stagione delle “cantine” come gallerie d’arte. Una sorta di contorno artistico alla manifestazione in cui l’attenzione viene spostata sulle arti visive.
Da questo momento inizia a dimostrare quello spirito d’iniziativa che lo farà diventare una delle figure più vive e creative della cittadina umbra. Nel 1961 Bizzarri esce dalla sua Spoleto e inizia la sua serie di mostre personali che lo porteranno in Italia e all’estero.
Nel 1967 si ritira in un vecchio castello del 1100 a Montebibico, piccolo paese di montagna punto di arrivo di una scomoda strada, dove non c’è neppure il telefono.
Nel 2008 con il patrocinio degli Assessori alla Cultura della Provincia di Perugia, della Regione Umbria e della Città di Spoleto tiene finalmente nella sua terra, a Perugia , nei maestosi locali della Rocca Paolina, un’antologia con 121 opere dal titolo: “Opere dal 1944 al 2007” presentata dal Critico Carlo Ponti.