Reggio Emilia si appresta a celebrare il 63° anniversario della Liberazione con un nutrito programma di manifestazioni. Venerdì 25 aprile, giornata centrale delle celebrazioni, sono previsti la commemorazione dei caduti, con la Messa in Ghiara (ore 10.15) e, alle 11 in piazza Martiri 7 Luglio, gli interventi dell’onorevole Luciano Violante, del sindaco Graziano Delrio, della presidente della Provincia Sonia Masini. Il sindaco Delrio consegnerà il Primo Tricolore, massima onorificenza della città, al presidente del Consorzio cooperative sociali della Locride Goel, Vincenzo Linarello.

La consegna del Primo Tricolore sottolinea la vicinanza del Comune e della città ai giovani e alle cooperative sociali della Locride impegnati nel riscatto delle loro comunità e della loro terra dalla ‘ndrangheta.

“Sono loro, oggi, i partigiani della libertà e della legalità”, ha affermato di recente il sindaco Delrio, quando la Giunta ha deliberato l’adesione alle iniziative – di alto contenuto sociale, etico e civile – e all’appello ‘Nella Locride per vincere in Calabria’ lanciato dallo stesso consorzio Goel, dal consorzio regionale della cooperazione sociale Calabria Welfare e dalla rete non violenta Comunità Libere. La Giunta reggiana sottolineò come “questi obiettivi di civiltà e volti al bene comune siano parte integrante dell’azione di questa Amministrazione comunale nonché della storia della comunità reggiana e delle sue istituzioni”.

Nel programma di quest’anno vi è spazio anche per riflessioni sulla Costituzione della Repubblica, di cui ricorre il 60° anniversario e l’educazione alla nonviolenza. Fra le commemorazioni di singoli episodi di sacrificio civile e militanza per la libertà, quelli in memoria dei Caduti di Villa Ospizio (il 25 aprile, ore 10, presso il monumento sulla via Emilia) e di Enzo Lazzaretti (il partigiano Bagnoli) con la ricollocazione di una lapide alla Cà di Rocco in via Tassoni (23 aprile, ore 9).

Gli eventi celebrativi del 63° anniversario della Liberazione sono promossi e raccolgono l’adesione di numerosi enti, istituzioni e associazioni: Comune di Reggio, Provincia, Associazioni Partigiane Anpi e Alpi-Apc, Centro servizi amministrativi, associazioni Combattentistiche e d’Arma, Circoscrizioni IV, V e VI, Consorzio di imprese cooperative sociali Goel, Comunità libere della Locride, Comitato democratico costituzionale, Istituto Cervi, Istoreco, Cgil Cisl e Uil, Arci, Uisp, Parrocchie, Scuola di Pace.