Sette cabarettisti emergenti, al posto dei consueti sei, che si sfideranno per la vittoria daranno vita alla finalissima della 15ª edizione del Festival cabaret emergente che si terrà martedì 13 maggio, alle 21, al Teatro Storchi di Modena. Una serata che, dato l’equilibrio tra i finalisti, si preannuncia molto combattuta e divertente grazie anche al ricco cast di comici nazionali e cantanti che saranno ospiti d’onore.
L’iniziativa è promossa da Riccardo Benini Spettacoli, Comune di Modena, e Acli multimedia in collaborazione con la Provincia di Modena, la Fondazione Cassa di risparmio di Modena, i Comuni di Maranello e Sassuolo, Radio 2 Rai e Radio Pico.
I sette comici, tutti uomini, che si giocheranno la vittoria della rassegna, alla quale hanno partecipato 150 artisti provenienti da tutta Italia, sono gli emiliani Gianfranco Boselli, di Piacenza, e il duo “Mi e Ma” di Parma, i romani “Appiccicaticci”, il torinese Tom Corradini, il salernitano Francesco D’Antonio, Gianluca Foresi di Orvieto e Max Pieriboni di Varese.
«Il festival offre a questi giovani artisti un’occasione importante per mettersi alla prova di fronte a una giuria qualificata – commenta Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura – su un palcoscenico importante che potrà dare una svolta alla loro carriera».
Saranno due le giurie che valuteranno i concorrenti: una tecnica, composta da 15 addetti ai lavori tra i quali lo scrittore Valerio Massimo Manfredi, il cartoonist Sergio Staino, l’attore-sceneggiatore Gianni Cavina e Maurizio Sangalli, autore di “Love bugs” e “Striscia”. La seconda è invece una giuria “storica”, composta da giornalisti ed esperti modenesi, che voterà con cartelli subito dopo ogni esibizione. Oltre al vincitore, un premio andrà al cabarettista più radiofonico e a quello più originale. Saranno assegnati anche il premio della critica e un premio speciale per la miglior presenza scenica. Il vincitore parteciperà di diritto, in qualità di ospite d’onore alle serate finali del Festival dell’umorismo di Grottammare, diretto da Pepimorgia, oltre a ottenere contratti con l’agenzia di Riccardo Benini.
«L’edizione di quest’anno è stata caratterizzata da un grande livello qualitativo – commenta l’organizzatore Riccardo Benini – e i finalisti, che saranno protagonisti del tour del Festival, hanno già vinto tutti perché il vero premio sarà l’inizio di una carriera».
Gli ospiti comici
Ci sarà anche il romagnolo Giuseppe Giacobazzi, campione di ascolti nell’ultima edizione di Zelig, tra gli ospiti comici della finalissima del Festival cabaret emergente. Giacobazzi porterà allo Storchi i suoi monologhi surreali nei quali racconta le banalità e i luoghi comuni di ogni giorno, proponendo anche un’anteprima assoluta.
Oltre al “poeta vinficatore” la serata proporrà un ricco cast di ospiti comici e musicali: Marco Dondarini, vincitore del Festival dell’umorismo di Grottammare; Gia Piero Sterpi, vincitore dell’edizione 2007 del Festival che ha riscosso un grande successo nelle serate effettuate in tutta Italia; Leonardo Fiaschi che ha vinto il premio “Radio 2” nell’edizione 2005 del Festival e proporrà un inedito conduttore televisivo. Insieme a loro ci saranno anche i cantanti Selene Lungarella e Soul Signorini.
Per la serata finale del 13 maggio sono ancora disponibili biglietti per i palchi e per la galleria che si possono prenotare alla biglietteria telefonica del teatro Storchi (tel. 059 2136021), oppure possono essere acquistati tramite il sito di Emilia Romagna Teatro e in via Scudari a Modena (tel. 059 2032993) il martedì e il sabato, dalle 10 alle 19, il mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e il venerdì dalle 15 alle 19. I biglietti si possono anche acquistare in tutte le filiali della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
I prezzi: 12 euro per i palchi; 8 euro per gli altri posti. Per i correntisti Bper, i prezzi sono rispettivamente 9,50 e 5,50 euro. Per informazioni: tel. 059 331355.
I sette finalisti
Arrivano a Modena con uno sketch basato sull’improvvisazione i romani “Appiccicaticci”, all’anagrafe Tiziano Storti, Stefano Augeri e Patrizio Cossa, che vantano una formazione teatrale e hanno anche partecipato a diversi programmi televisivi.
L’elenco dei sette finalisti della 15 ª edizione del Festival cabaret emergente prosegue con uno chansonnier che analizza il rapporto di coppia è invece il personaggio del piacentino Gianfranco Boselli, che ha preso parte alle trasmissioni televisive “Bulldozer” e “Quelli che il calcio…” dopo essersi avvicinato al mondo del cabaret nel 2001. Un’esperienza multiforme come regista, attore specializzato in satira politica e di costume, autore di sceneggiature e testi per la radio e la televisione, caratterizza il torinese Tom Corradini che si presenterà nei panni di un bancario svizzero molto fiscale, mentre racconterà le sue disavventure sentimentali il salernitano Francesco D’Antonio giovanissimo ma con alle spalle diverse esperienze come sceneggiatore, regista e attore di cortometraggi e anche come animatore in villaggi turistici.
Attore nelle fiction “Don Matteo” e “Carabinieri”, Gianluca Foresi, di Orvieto, vanta anche esperienze teatrali e radiofoniche e salirà sul palco nelle vesti di un comico egiziano e di un giullare dalla rima pungente.
Si basa sulla mimica teatrale la performance del duo “Mi e Ma” di Parma, formato da Mirko Zerbin e Massimo Ferrari, che è alla prima esperienza importante dopo aver frequentato laboratori comici.
Infine Max Pieriboni, da Varese, cabarettista dai mille volti e travestimenti, presenterà la caratterizzazione di una ragazza siciliana, “Bella” di nome ma non di fatto.