Partiranno mercoledì 5 novembre una serie di iniziative per i trent’anni di istituzione del Museo Civico di Vignola. Il 5 novembre si parlerà di “Le rocce raccontano l’antica storia delle nostre montagne”. Sarà presente Daniela Fontana, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Il tema della conferenza è stato scelto in occasione dell’allestimento che sarà realizzato con lastre e schegge di gesso, nella località del Gessiere, secondo un progetto presentato dall’Associazione Al Palèsi.

Si prosegue lunedì 10 novembre per parlare di “Cambiamenti climatici: le colpe del passato, i rimedi per il futuro”. Sarà presente Luca Lombroso, metereologo dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Mercoledì 19 novembre il tema sarà “Alle origini della storia tra biologia e cultura”. Interverrà Carlo Peretto, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Ferrara. In quest’occasione verrà presentata la nuova postazione allestita con reperti e informazioni sull’evoluzione dell’uomo all’interno del Museo Civico.

Si conclude martedì 16 dicembre, alle 20.30, presso la Sala dei Contrari della Rocca di Vignola con l’incontro “Presentazione dell’ottavo numero della collana Quaderni del Museo sulla donazione di Arsenio Crespellani. Il quaderno sarà distribuito ai partecipanti.

Le conferenze di novembre si terranno tutte alle 20.30, presso la saletta conferenze della Biblioteca Auris.
Si ricorda che a dicembre e gennaio presso lo spazio espositivo di via Cantelli, angolo via Bonesi, verrà allestita una mostra documentaria sui trent’anni di storia del Museo, in collaborazione con il Centro Documentazione Vignolese Mezaluna.